↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
La Guida 2018 ai Campi di Volontariato Internazionale IBO
Home › Volontariato Nel Mondo › Campi di Lavoro e Solidarietà › La Guida 2018 ai Campi di Volontariato Internazionale IBO

La Guida 2018 ai Campi di Volontariato Internazionale IBO

Pubblicato il 19 marzo 2018 da Anna Marino

Tornerai con occhi diversi.

Hai deciso di partire volontaria/o ma…

Per dove?
A fare cosa?
Quando?
Per quanto tempo?
E poi… con chi?

Le domande si moltiplicano, ma la Guida 2018 ai Campi di Volontariato Internazionale IBO ti aiuterà a trovare una risposta per ciascuna di loro!
Tuffati in questo post: sarà come seguire una mappa del tesoro che, fra le quasi 300 esperienze proposte per questo 2018, ti porterà esattamente là dove (non?) sapevi di voler andare tu.

Pronto? Allora buona lettura e… buon volontariato!

Il primo passo: dove andare?

“Piccolo il mondo”, dicevano.

Italia

Puoi scegliere di restare in Italia, al fianco di volontari provenienti dall’estero, magari scoprendo regioni lontane dalla tua. I 18 campi attivi nel 2018, infatti, ti porteranno praticamente ovunque: dalla Sicilia al Piemonte, dall’Emilia-Romagna alla Campania, dalla Calabria alla Toscana. A te la scelta!

Europa

Altra opzione è quella di spostarsi in un diverso paese europeo. Dall’Oceano Atlantico (Islanda, Portogallo, Spagna) ai confini più orientali del Vecchio Continente (Polonia, Ucraina, Georgia), dal Baltico (Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania) al Mediterraneo (Croazia, Grecia, Turchia): non c’è angolo di Europa nel quale la tua scelta di volontariato non ti possa portare. Una scelta in cui non devi sentirti limitato dalla conoscenza della lingua locale. Volontari come te raggiungeranno il Campo da ogni parte d’Europa: che tu sia a Creta o a Helsinki, a Pamplona o a Berlino, sui Pirenei o sul Caucaso… aspettati di dare una bella spolverata al tuo inglese!

Resto del Mondo

Se hai almeno 21 anni, puoi scegliere di volare in un paese al di fuori dei confini europei. America Latina, Africa, Asia: sono tre i continenti sui quali vi faranno approdare i 20 campi Fuori Europa organizzati da IBO per il 2018. 20 Campi che abbracciano realtà molto diverse, che vanno dall’iperoccidentalizzato Giappone (ma non aspettatevi un Campo in un grattacielo, è più probabile che vi troviate a dare una mano ai coltivatori tradizionali di tè biologico!) ai poverissimi slum di Nairobi, capitale del Kenya in cui stiamo cercando di portare avanti un progetto educativo per i bambini della baraccopoli; dagli antichi templi buddhisti dell’avanzata Corea del Sud, ai deserti di povertà e immobilismo che circondano le megalopoli dell’India, dal Nepal che lotta per risollevarsi dopo il terremoto del 2015, al Taiwan impegnato ogni giorno nella salvaguardia della propria identità culturale. E poi ancora Bolivia, Sudafrica, Madagascar, Uganda…

“Forse perché non hai mai provato a viverlo davvero”, risponderai.

II – A fare cosa?

I modi in cui portare il tuo aiuto sono tantissimi e, ovunque tu decida di andare, incontrerai persone e storie che ti renderanno fiero di aver scelto di dedicare un po’ di te stesso a un’esperienza di volontariato come questa.

Educazione, ecologia, conservazione dei beni culturali, festival, ristrutturazione, inclusione sociale, agricoltura, animazione: questi i temi che affronteranno i Campi 2018. In che modo? Ecco qualche esempio.

Educazione, ambiente…

A Catania affiancherai giorno per giorno gli educatori di un centro per minori vittima di abbandono; a Biar (Spagna) lavorerai con i bambini e insegnerai loro l’inglese; in Nepal, a Kathmandu, gestirai una biblioteca e potrai trasmettere ai giovanissimi l’amore per la lettura. Ti interessa di più la tutela ambientale? A Santa Severina potrai dare il tuo contributo nella tutela dei sentieri montani della Calabria; in Germania, a Schneiztlreuth, contribuirai al rimboschimento delle Alpi, piantando giovani alberi sui declivi montani; a Marataba (Sudafrica) percorrerai ogni giorno la savana, monitorando gli spostamenti dei maestosi animali selvatici del Marakele National Park.

Beni culturali…

La conservazione dei beni culturali ti appassiona? La fortezza di Suomenlinna, uno dei sette beni dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO in Finlandia, potrebbe ospitare proprio il campo che stavi cercando. A Freixo de Numão (Portogallo), invece, parteciperai in prima persona ad uno scavo archeologico e all’allestimento del suo relativo museo. A Bunghwa (Corea del Sud) aiuterai a mantenere in buone condizioni il millenario tempio buddhista nel quale andrai a soggiornare.

… e molto altro!

E ancora… lavorare in un centro per richiedenti asilo in Belgio (Rendeux), assistere bambini affetti da disabilità in India (Bellary), lavorare fra gli animali di una fattoria biologica nell’Europa orientale (Zlatna Na Ostrove), fare l’animatore nei campi estivi per bambini provenienti da situazioni difficili in Grecia o Olanda, decidere di girare l’Europa andando per festival (il Buskers a Ferrara? Il Bánkitó in Ungheria? O un altro ancora?), restaurare gli edifici storici di paesi come Latersne (Francia) o Taichung (Taiwan), o i castelli della Slovacchia…

… sì, lo sappiamo: la scelta è ampia!

III – Quando e per quanto?

La “stagione dei campi” per eccellenza è sicuramente l’estate. Scoprirai infatti che la maggior parte dei Campi di Lavoro e Solidarietà IBO si trova concentrata nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto.
Ma se vuoi partire in primavera o in autunno, niente paura! Le occasioni sono numericamente un po’ più limitate, ma la qualità dell’esperienza che andrai a vivere sarà esattamente la stessa. Per esempio, hai già dato un’occhiata al Campo di Aprile ad Ischia o a quello che organizziamo in tutti i mesi dell’anno fra i bimbi di Cochabamba, in Bolivia?

La durata di un campo è variabile. Si va dalla settimana circa in Italia ai 10-14 giorni in Europa, fino alle anche quattro settimane nel resto del mondo. In ogni caso, sappi che non importa quanto ti fermerai: quel che conta è chi incontrerai, cosa vivrai, quello che farai tu nel corso della tua esperienza di volontariato.

IV – Con chi?

Con le nostre decine e decine di partner sparsi per il mondo, impegnati come noi da anni nel mondo del volontariato (si va da WWF, CAI o Libera-Mente in Italia, alle tante associazioni del gruppo Alliance in Europa e nel mondo).
E ovviamente con noi, con IBO Italia. Perché alla fine di questa Guida e all’inizio del viaggio verso il personale tesoro cui ti ha condotto questa mappa, sappi che potrai sempre far conto su di noi.

La Guida 2018 ai Campi di Volontariato Internazionale IBO finisce qui: pronto a partire? E a tornare con occhi diversi?

Link Utili

  • Elenco Campi di Lavoro e Solidarietà 2018

  • Cos’è un Campo di Lavoro e Solidarietà

  • Come partecipare a un Campo

Condividi su:
‹ Aprile ad Ischia: si apre la stagione dei Campi di Volontariato in Italia
Da Ferrara in Ucraina per i diritti dei bambini disabili ›
Pubblicato in Campi di Lavoro e Solidarietà, Volontariato Nel Mondo Taggato con: 2018, Campi di Lavoro e Solidarietà, europa, Extra-EU, Italia, Volontariato nel Mondo
  • 2018
  • Campi di Lavoro e Solidarietà
  • europa
  • Extra-EU
  • Italia
  • Volontariato nel Mondo
  • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
  • Campi 14-17 anni
  • Che cosa è un Campo
  • Campi per Gruppi
  • Come Partecipare | Condizioni Generali
  • Volontari da casa | Virtual Camps
  • Camp Leader | Bando di Selezione
  • Ospita un campo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI