↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
bambin-centro-pinocchio-romania
Home › Cooperazione Internazionale › La lezione che ho imparato dai bambini del Centro Pinocchio

La lezione che ho imparato dai bambini del Centro Pinocchio

Pubblicato il 29 ottobre 2019 da Giacomo Locci

Nella vita può succederti di tutto, puoi vivere in condizioni di estremo disagio, essere discriminato, non ricevere le cure di cui avresti bisogno, ma niente, niente al mondo, potrà mai riuscire a toglierti la goia di vivere dagli occhi.

Questa è la prima lezione che i bambini del Centro Pinocchio mi hanno insegnato in pochissimi giorni. Una lezione semplice, se volete banale, ma che loro dimostrano con uno slancio invidiabile, ogni giorno, attraverso l’esempio personale.

Il compito di noi volontari, assieme allo staff dell’associazione Lumea lui Pinocchio, è fare in modo che questo slancio non si perda, ma anzi diventi motore di un vero cambiamento che permetta a questi bambini di disegnare il proprio futuro liberi da discriminazioni e povertà educativa e sociale.

Un diritto che tutti i bambini dovrebbero avere.

Da quando sono qui mi domando spesso se siano più loro a donare qualcosa a me piuttosto che il contrario. Perché quando si è assorbiti dalla quotidiana freneticità degli impegni e delle scadenze, rischiamo spesso di lasciare indietro le cose più importanti.

Qui semplicemente c’è vita quella di cui a volte ci dimentichiamo e dobbiamo dire mille volte grazie a questi bambini che per la loro vita combattono ogni giorno una piccola battaglia personale, ricordandoci di quanto meravigliosa e importante sia.

Nasce anche da qui la voglia di impegnare ogni minuto della nostra esperienza in Romania ad aiutarli, nel nostro piccolo, in questa loro battaglia con azioni semplici, ma importanti per la loro crescita che spesso è purtroppo solitaria e priva di modelli.

Già penso a quanto sarà difficile tornare in Italia.

Reimmergersi nella quotidianità fatta spesso anche di cose superflue se paragonate a ciò che stiamo vivendo qui. Ma poi penso che proprio grazie a questa esperienza saremo forse più capaci di vivere a pieno anche le nostre vite: di riscoprire la gioia nella quotidianità e soprattutto di trovare ogni giorno qualcuno cui porgere la nostra mano.

Perché aiutarci anche solo con un sorriso o una gentilezza non richiesta è quanto di più straordinario possa capitarci.

Maria Luigia De Martino, volontaria IBO in Servizio Civile

Condividi su:
‹ Campi di Volontariato IBO 2019: un anno di Solidarietà
I colori del mio Madagascar ›
Pubblicato in Cooperazione Internazionale, Romania Taggato con: Bambini, Blog Volontari, centro pinocchio, Romania, Sostegno a Distanza
  • Bambini
  • Blog Volontari
  • centro pinocchio
  • Romania
  • Sostegno a Distanza
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI