↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Campo di Lavoro Belgio
Home › Volontariato Nel Mondo › Blog › La mia Pasqua? Partire volontaria in un centro per richiedenti asilo in Belgio

La mia Pasqua? Partire volontaria in un centro per richiedenti asilo in Belgio

Pubblicato il 26 marzo 2016 da Giacomo Locci

Ore 9. Mi alzo, vado in cucina a preparare il consueto the per la colazione, con la tazza fumante e un profumo di menta che mi circonda mi metto comoda sul divano e accendo la tv pensando che “tanto non fanno mai niente come al solito”.

Bruxelles. Aeroporto.Metropolitana. Feriti. Morti. Ma che diamine succede?! No, non può essere accaduto di nuovo.

Ancora, ce l’hanno fatta. Ci hanno stesi. Ma sta volta non è uno Stato ad essere messo in ginocchio, sono 28. Io, che nonostante i sei mesi di Turchia alle spalle dovrei essere vaccinata ora sono in ansia, terrorizzata. Tra quattro giorni sarò li…

Ho scelto un percorso a mio avviso non facile, specifico e assai competitivo. Non riesco bene a mettere a fuoco le motivazioni profonde che mi hanno portato a tale scelta. La passione per i viaggi, per il diverso, l’avventura. Ma anche la voglia di avere un ruolo attivo nel mondo, rischiare e vivere intensamente.

Partire e andare per uno o due mesi nel sud del mondo..facile se non avessi l’università e disponessi di risorse economiche mie. Ma due sole settimane, why not?! Al tempo dell’iscrizione al campo ero appena rientrata dall’Erasmus e ancora non avevo disfatto la valigia che già potevo aggiungere un altra carta d’imbarco alla mia bacheca di sughero. Destinazione Rixensart, alle porte di Bruxelles. Un centro di accoglienza per richiedenti asilo politico. Probabilmente sarà banale e scontato agli occhi di chi legge e non mi conosce, ma per me manco a dirlo non lo è.

Un’altro pezzo di vita da aggiungere al curriculum, un’altra porta che si apre, un’opportunità da cogliere al volo, poter esprimermi nuovamente in lingue diverse. Sono determinata, come sempre d’altronde, anche dopo l’accaduto di Bruxelles: ho vissuto a Istanbul, so cosa sono gli attentati ma ora è diverso.. sono pervasa di ansia, preccupazioni e uno stato d’animo negativo. Inutile nasconderlo ragazzi, nonostante continui a negarlo davanti a tutte le persone che in questi giorni mi chiedono se sono davvero sicura di voler partire.

Se io rinunciassi a partire adesso mi metterei dalla parte di quella categoria di persone che se ne stanno comodi sul divano perchè hanno paura di salpare e non sanno cosa ne sarà di loro quando si troveranno al largo. Ma come si può vivere così?

Uscire dalle proprie abitudini, scoprirsi e scoprire, diventare consapevoli della sostanza di cui si è fatti, dei limiti e delle capacità che ognuno possiede. Rischiare. Proprio come quando all’università ci si presenta all’esame consapevoli di non essere sufficientemente preparati. Vada come deve.

É da sempre un problema per me decriptare le mie emozioni, schiarirle, cercare di spiegarle a parole non necessariamente agli altri ma a me stessa e questa volta lo è ancora di più. Un unicum, sfuocato, annebbiato. L’unico pensiero fisso è “io parto”. Non ho mai vacillato su questo e intanto sorrido dentro di me ripensandoci. Testarda e determinata come al solito.

“Forse la coscienza, il senso della vita
sta in mezzo a mille notti o forse più
non servirà a tradire semplicemente amare
qualsiasi cosa che ti dà di più”

Silvia Lazzarini, volontaria IBO in partenza per il Campo di Lavoro e Solidarietà a Rixensart (Belgio)

Condividi su:
‹ Corpi Civili di Pace e Bando di Servizio Civile: cosa ci aspetta nelle prossime settimane
Viaggio in Romania e al Centro Pinocchio ›
Pubblicato in Blog, Campi di Lavoro e Solidarietà, Volontariato Nel Mondo Taggato con: 2016, Belgio, Blog Volontari, Bruxelles, Campi di Lavoro
  • 2016
  • Belgio
  • Blog Volontari
  • Bruxelles
  • Campi di Lavoro
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI