↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Home › Cooperazione Internazionale › Tanzania › La mia semi-quarantena in Tanzania, con amore e nostalgia per l’Italia

La mia semi-quarantena in Tanzania, con amore e nostalgia per l’Italia

Pubblicato il 6 aprile 2020 da Giacomo Locci

Noi cooperanti, expat, lavoratori all’estero, o come altro ci chiamiamo, siamo abituati a essere dall’altra parte del mondo.

Non soltanto in senso fisico (spesso, a migliaia di chilometri da casa), ma anche lontani da quello che succede quotidianamente ai nostri familiari, amici, conoscenti. Trascorriamo le nostre giornate anni luce dai problemi e dalle frenesie della vita italiana: il traffico per accompagnare i bimbi a scuola, che fa sempre troppo freddo o troppo caldo, i politici che dicono uno il contrario dell’altro.

E’ una strana sensazione, che forse solo chi ha vissuto questa condizione puo’ comprendere a pieno, ma queste apparenti banalità spesso ci mancano. Ci mancano perchè fanno parte di un mondo che percepiamo comunque come il nostro, perchè è il mondo che conosciamo fin da piccoli, quel mondo che ci ha cresciuti, con cui siamo diventati adolescenti e adulti.

Per le più svariate ragioni ce ne siamo allontanti, molte volte solo temporaneamente; a questo mondo rivolgiamo un pensiero, ogni giorno, o un piccolo ricordo, o un saluto.

Noi che ci ritroviamo poi in contesti così differenti, non facciamo altro che fare paragoni su quanto, in realtà, la nostra Italia sia imbattibile: ma quanto sono belle tutte le cittadine storiche? E i nostri musei? E altro che lunga attesa al pronto soccorso, quanto è efficiente la sanità italiana? E il nostro sistema scolastico? E vogliamo mettere il trasporto pubblico? Va bene, i treni sono spesso in ritardo di minuti, ma sempre meglio che i daladala affollatissimi, che forse passano adesso o forse per oggi non passano più! E la burocrazia italiana, siamo d’accordo, è lenta e complicata, ma niente a che vedere con i garbugli di queste: personale della pubblica amministrazione che in ufficio non c’è, e forse è in vacanza per settimane, o forse torna tra cinque minuti, connessione assente, ore di attesa. E il cibo? In astinenza da grana padano e prosciutto crudo, non riuscaimo neanche ad affrontare il discorso. Anche se ci sono poi lavori, amori, valori che ci allontanano fisicamente per qualche periodo della vita, l’Italia per noi vince sempre tutti i paragoni.

In questa drammatica situazione che l’Italia sta affrontando, ci ritroviamo spiazzati. Il nostro punto fermo, la nostra àncora… Vacilla.

E, contrariamente ad ogni aspettativa, dove siamo, forse per la prima volta, siamo più al sicuro. Non scappiamo da qui, come ci si sarebbe aspettati, ma stiamo ben qui per non tornare di là. Fa male. Fa male sentire la nostra famiglia, i nostri amici, i nostri vicini chiusi in casa. Amici che perdono i nonni, gli zii, i genitori, nel silenzio e nella solitudine più assoluta. Altri amici, medici, infermieri, che in prima linea rischiano per il bene di tutti.

Per noi non sono una novità videochiamate, telelavoro, conferenze via Skype, ma vedere tutte le persone a noi più care utilizzare anche tra loro solo questi mezzi di comunicazione, beh, fa un certo effetto. Vi siamo vicini, ora più che mai, non importano tutti i chilometri che ci separano. Ci mancano ancora di più i genitori che portano a scuola i bimbi nel traffico, le lamentele sul tempo, gli eterni dibattiti politici.

Vorremmo condividere questa bruttura con voi, esserne partecipi, soffrire insieme a voi. Non funziona forse così quando si ha un grosso pezzo di cuore ancora di là?

Ci spaventa il lungo viaggio di ritorno in queste condizioni, e ancora di più ci spaventa rientrare a casa, con i nostri genitori, i nostri nonni, ormai non più giovani, che potremmo contagiare.

Paradossalmente, non ce ne stiamo lontani per solo egoismo.
Qui siamo in attesa.
In attesa di capirci qualcosa.

aule-vuote-scuola-kibaoni

Inizialmente sembrava che per ragioni climatiche e genetiche in Africa il virus potesse diffondersi meno, e meno lentamente. In questi giorni siamo assistendo, progressivamente, ad una diffusione del virus in tutti i Paesi, ma con numeri e ritmi decisamenti inferiori rispetto a quelli del mondo occidentale. Ancora non sappiamo però se sia solo una questione di tempo: l’OMS comincia infatti a lanciare i primi allarmi. I numeri, al momento, sono dalla nostra parte. I casi ufficiali di CoVid-19, in Tanzania, sono soltanto venti, alla data odierna. E quanti quelli ufficiosi, ci chiediamo?

Le attività del nostro progetto, No One Left Behind, si sono fermate da un paio di settimane. Il 16 marzo, dopo l’annuncio del primo caso di CoVid-19 in Tanzania, il governo ha emesso le prime restrizioni: scuole chiuse, divieto di eventi e assembramenti.

Il nostro progetto, purtroppo, è principalmente focalizzato sulle attività nelle scuole, che prevedono training, ricerche, eventi di sensibilizzazione.. in poche parole: tutto ciò che potremmo e dovremmo fare, non possiamo farlo più, momentaneamente. Continuano soltanto le attività di ufficio, documenti, file, appuntamenti Skype con l’Italia. Parlare di telelavoro o smart working qui pare esagerato: cerchiamo di avere meno contatti possibili, ma purtroppo viviamo in un Paese non così tecnologicamente avanzato. Risulta necessario, pertanto, avere ancora alcuni incontri di persona, stando attenti a tutte le precauzioni del caso.

Come sempre, facendo uno dei nostri soliti paragoni, normalmente ci verrebbe da preoccuparci: l’efficiente sistema sanitario italiano qui ce lo sogniamo. Le terapie intensive sono pochissime, i respiratori quasi inesistenti. Una buona fetta della popolazione non puo’ accedere ai servizi di cura, la sanità è a pagamento, e molti, a causa di patologie pregresse, presentano un sistema immunitario già deficitario. La maggioranza delle persone sembra non avvertire il senso di un eventuale pericolo imminente. A parte i secchi d’acqua e i saponi che sono comparsi all’esterno di molti negozi, o il nostro appellattivo che si è trasformato da “mzungu” (bianco) a “corona”, la vita trascorre quasi come fossero giorni normali.

Come più volte abbiamo sentito tra i discorsi della gente, qui tante persone devono prendere una decisione: mi chiudo in casa, non guadagno i soldi della giornata e faccio morire di fame la mia famiglia? Oppure vado al lavoro, guadagno i soldi della giornata, sfamo me e i miei figli, e forse eventualmente contraggo il virus? Sembra quasi anche a noi, dopotutto, un dilemma con risposta quasi scontata. Le ripercussioni economiche poi, drastiche ed inevitabili nel nord del mondo, qui al sud saranno ancora più drammatiche.

Solo nei prossimi giorni potremo avere, forse, una visione più chiara delle cose.
Rimaniamo indecisi, in semi-quarantena.

Nel frattempo continuiamo a pensarvi, anche più di prima, intensamente, con amore e nostalgia.

Paola Ghezzi |IBO Italia – Tanzania | capoprogetto

Condividi su:
‹ #iorestoacasa… al Centro Pinocchio. Perché qui mi sento a Casa
A voi dico, non abbandonateci. Perché insieme possiamo farcela ›
Pubblicato in Tanzania Taggato con: Cooperazione Internazionale, Coronavirus, No One Left Behind, Tanzania
  • Cooperazione Internazionale
  • Coronavirus
  • No One Left Behind
  • Tanzania
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI