Centro Pinocchio - estate 2016

La storia di C. e gli ultimi mesi al Centro Pinocchio

Panciu, 10 ottobre 2016

Da Panciu ti mandiamo un saluto caloroso e ti scriviamo per raccontarti le belle esperienze e sorprese di quest’estate trascorsa, le persone che abbiamo incontrato e alle quali ci siamo affezionati.

Le vacanze estive erano iniziate nel migliore dei modi: gruppi di giovani volontari che sono venuti al Centro Pinocchio con un sacco di proposte, attività all’aria aperta ed escursioni. Come sempre, i bambini sono rimasti entusiasti della presenza di nuove persone e sono venuti sempre in tanti per divertirsi e passare un po’ di tempo insieme.

Felici della fine della scuola e del non dover fare i compiti tutti i giorni, i bambini si sono dedicati alla cucina. Insieme alla nostra cuoca Veronica, ci siamo lavati le mani, rimboccate le maniche, indossato il cappello bianco e in un batter d’occhio la mensa si è trasformata in una competizione da Mini-Masterchef! Insieme abbiamo fatto la pizza e la macedonia, abbiamo sfornato brioches e biscotti. E poi, ovviamente, ci siamo gustati i frutti delle nostre fatiche. I gruppi che abbiamo ospitato quest’estate sono stati tre: due gruppi, inviati dall’associazione Bambini in Romania e un gruppo internazionale Germania-Italia, piccolo ma dall’energia straordinaria. Un campionato di football e un laboratorio di origami sono bastati a lasciare un segno nella memoria di tutti.

Tuttavia, come spesso capita, la gioia di aver passato un’estate intera con nuovi volontari è stata un po’ smorzata dalla partenza di due amiche… anzi no, di due sorelle, Chiara e Alice. Le due volontarie IBO in Servizio Civile sono state ben più che delle volontarie. Le abbiamo salutate a fine agosto con una grande festa, per augurare Drum bun! (Buon vaggio) e ricordare loro che saranno sempre le benvenute quando vorranno tornare a trovarci.

In queste settimane ci siamo poi preparati per l’inizio del nuovo anno scolastico: l’emozione dei bambini si mescola a quella di noi educatrici per questa nuova sfida. I pacchetti con il materiale didattico per ciascun bambino sono stati consegnati, le uniformi scolastiche pure. Abbiamo invitato I genitori dei bambini ad incontri individuali al Centro per parlare dei loro figli, dell’importanza della scuola e del supporto famigliare. A metà settembre anche per noi, idealmente, è suonata la campanella. Nella prossima lettera ti racconteremo come va la frequenza scolastica e il doposcuola.

Per chiudere questo aggiornamento, ci fa piacere condividere con te una novità. Da quest’anno ospitiamo al centro C., un bambino di 9 anni. A seguito di una lunga serie di sforzi, interventi e incontri con i servizi sociali del Comune e con l’ispettorato scolastico, C. ha avuto la possibilità di rimanere a Panciu, in affidamento agli zii. Ma soprattutto, il risultato più importante è che si è riusciti a far avere allo zio la tutela legale. Perchè diciamo così? Perché da tanto, troppo, tempo C.i era un bambino di nessuno. È arrivato a Panciu dopo aver frequentato i primi anni di scuola nella regione di Bacau; la zia ha avuto il coraggio di portarlo qui dopo che era rimasto solo, se l’è preso a carico e ha fatto di tutto per iscriverlo a scuola e al Centro Pinocchio. Per lei era fondamentale che lui avesse l’opportunità di realizzare un percorso educativo adatto per un bambino della sua età. C. è un bambino estremamente intelligente, sensibile, simpatico e con una propensione da attore dal sorriso contagioso.

Siamo molto soddisfatti di esser riusciti a supportare C. e i suoi zii in questo iter, spesso difficile ma necessario, per ottenere la tutela. Siamo davvero felici di potergli dare ogni mattina il benvenuto al Centro.

Un bel risultato che ci fa sperare ed essere positivi sulle attività che quotidianamente portiamo avanti anche grazie al tuo Sostegno a Distanza. Siamo convinte che ciò che si fa qui abbia valore.

Un abbraccio

Diana e Monica, Educatrici Centro Pinocchio di Panciu (Romania)

P.S. Alle 1,21 di sabato 24 settembre un sisma di magnitudo 5.3 ha colpito la Vrancea, la regione di Panciu, con epicentro a 40 km dal Centro Pinocchio. Fortunatamente non ci sono stati crolli o vittime, solo tanta paura. Anche la stuttura del Centro non ha subito danni.