SCUOLE E GIOVANI | EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE

“Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale”.

Indicazioni Nazionali MIUR

 

La scuola riflette, e anticipa, le trasformazioni in atto nella nostra società, dalle quali emergono nuovi bisogni formativi, l’urgenza di “una educazione capace di futuro, che metta al centro i diritti umani, i beni comuni, la sostenibilità” (Carta dell’Educazione alla Cittadinanza Mondiale elaborata dalle ONG italiane nel 2010).

 

L’Educazione alla Cittadinanza Globale è quell’insieme di attività di educazione, formazione, informazione e sensibilizzazione che le Ong svolgono per coinvolgere i cittadini nella lotta contro la povertà e gli squilibri economici e sociali. Nelle scuole, in particolare, queste attività hanno l’obiettivo di promuovere lo studio dei grandi temi globali attraverso l’integrazione tra didattica curricolare e pratiche di cittadinanza attiva.

“Cittadinanza globale significa senso di appartenenza a una comunità più ampia e un’umanità condivisa, interdipendenza politica, economica, sociale e culturale e un intreccio fra il locale, il nazionale e il globale”.

(UNESCO, Global Citizenship Education: Topics and Learning Objectives, 2015)

0 - 99 ANNI

EDUCAZIONE DI QUALITÀ

ITALIA

PACE E SOSTENIBILITÀ

PERCHÉ EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLOBALE:

  • per educare ad un mondo complesso ed interconnesso
  • perché consente un approccio trasversale a tutte le discipline
  • per ricorrere ai diversi saperi disciplinari per affrontare temi e problemi
  • per sviluppare competenze sociali e civiche

I DESTINATARI DI QUESTE ATTIVITÀ SONO:

  • Studenti (scuole di ogni ordine e grado)
  • Insegnanti
  • Dirigenti
  • Studenti in Alternanza Scuola-Lavoro
  • Studenti in sospensione didattica

QUALI SONO LE NOSTRE ATTIVITÀ

  • Laboratori in orario scolastico
  • Attività extrascolastiche
  • Alternanza scuola-lavoro e tirocini presso sedi IBO e campi di volontariato
  • Percorsi individuali e per gruppi/classe
  • Incontri formativi
  • Corsi per insegnanti

I NOSTRI TEMI:

  • Agenda 2030 e SDGs
  • Diritti umani
  • I nostri progetti di cooperazione: diritto all’istruzione, diversità e inclusione
  • Formazione a volontariato e cittadinanza attiva
  • Educazione interculturale
  • Migrazioni

I NOSTRI MATERIALI:

EDUCARE, CRESCERE, COSTRUIRE: alcuni esempi di nostre proposte per attività e laboratori didattici.

Contatti

Per maggiori informazioni sui laboratori o sui corsi di formazione:

chiara.picchioni@iboitalia.org | ilaria.persanti@iboitalia.org

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER