“Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale”.
Indicazioni Nazionali MIUR
La scuola riflette, e anticipa, le trasformazioni in atto nella nostra società, dalle quali emergono nuovi bisogni formativi, l’urgenza di “una educazione capace di futuro, che metta al centro i diritti umani, i beni comuni, la sostenibilità” (Carta dell’Educazione alla Cittadinanza Mondiale elaborata dalle ONG italiane nel 2010).
L’Educazione alla Cittadinanza Globale è quell’insieme di attività di educazione, formazione, informazione e sensibilizzazione che le Ong svolgono per coinvolgere i cittadini nella lotta contro la povertà e gli squilibri economici e sociali. Nelle scuole, in particolare, queste attività hanno l’obiettivo di promuovere lo studio dei grandi temi globali attraverso l’integrazione tra didattica curricolare e pratiche di cittadinanza attiva.