
28 Feb Lavorare nella Cooperazione Internazionale: torna il corso di Ong 2.0
Un percorso di formazione avanzata sulla cooperazione internazionale, pensato per chi voglia intraprendere il mestiere del cooperante e sia alla ricerca di un approccio di taglio professionale e operativo. Questo è “Lavorare nella Cooperazione Internazionale”, il corso organizzato da Ong 2.0 – consorzio di 16 ong italiane specializzato nella formazione online – e rinnovato nel 2018 dopo gli ottimi riscontri della scorsa edizione.
Lavorare nella Cooperazione Internazionale – Ong 2.0
Il corso, realizzato in collaborazione con la Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (Spices) e il Social Innovation Teams (SIT), si aprirà con due webinar gratuiti di carattere introduttivo e proseguirà poi per 8 mesi, in 33 sessioni ripartite in 10 moduli (2 webinar free + 8 corsi).
I temi trattati? Si andrà dal risk management nei Paesi a rischio, alle modalità di amministrazione di un progetto; dal Project Cycle management all’approccio di genere; dal monitoring and evaluation alla Theory of Change, passando per workshop squisitamente operativi.
Ogni modulo ha una sua quota di iscrizione, ma è possibile ottenere sconti progressivi iscrivendosi a più moduli. Per gli studenti universitari è prevista un’ulteriore riduzione. Chi si iscrive al percorso completo, inoltre, avrà la possibilità di interagire con un tutor nell’arco dell’intero percorso e potrà avere un colloquio individuale con il docente del workshop “Professione cooperante” così da discutere le proprie potenzialità e ricevere consigli personalizzati.
La data di avvio è fissata al 22 marzo, giorno in cui si terrà il primo dei sue seminari online gratuiti. Appuntamento alle ore 18: si parlerà delle origini della cooperazione, della sua evoluzione e dell’attuale contesto storico, ma anche delle competenze più richieste nel settore e dei diversi approcci degli attori internazionali alle sfide poste dagli scenari attuali. Argomento, quest’ultimo, che sarà ulteriormente affrontato ed approfondito nel corso del secondo seminario free: ancora una volta, appuntamento alle 18 su Ong 2.0.