↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Home › Cooperazione Internazionale › L’Europa nasce dal basso al Centro Pinocchio

L’Europa nasce dal basso al Centro Pinocchio

Pubblicato il 24 settembre 2015 da Giacomo Locci

Lunedì 19 settembre presso il Centro Educativo Pinocchio di Panciu (Romania) si è vissuta una giornata dedicata alla scoperta delle radici europee dal titolo “Cupa micilor europeni” (Coppa Piccoli Europei). Protagonisti i 44 bambini del Centro, 24 bambini della scuola “Principele Radu” di Adjud e i volontari dell’associazione Lumea Lui Pinocchio.

Oltre alle attività conoscitive sull’Europa, quiz a squadre, lavori manuali e power point esplicativi, i bambini hanno avuto modo di sentirsi cittadini europei attraverso attività sportive e ricreative da sempre potenti mezzi di inclusione sociale e di incontro delle diversità, e obiettivi principali dell’Associazione Lumea Lui Pinocchio che si occupa tra tutto di integrare i minori svantaggiati per motivi economici e sociali della cittadina di Panciu.

Una giornata di condivisione, di scambio e di festa, per la costruzione di una cittadinanza europea consapevole e attiva, partendo dal basso e dai più piccoli. Ecco il racconto di Valentina, volontaria IBO in Servizio Civile a Panciu.

“Ieri si sono aperte le porte del Centro. Per la prima volta da quando sono qua ho assistito all’arrivo di estranei negli ambienti che ci ospitano, 24 bambini di una scuola vicino Panciu accompagnati dai loro insegnanti.

Abituate ormai al nostro mondo e ai nostri bambini solitamente vivacissimi, è stato divertente vederli così intimiditi.

I più piccoli hanno assunto un atteggiamento a dir poco intimorito, sguardo fisso al pavimento, braccia incrociate dietro la schiena e perennemente incollati alla gamba di qualche educatrice o volontaria. I più grandi hanno iniziato a temere lo scontro con i loro avversari nella partita di football soprattutto a causa della statura degli ospiti visibilmente più alti e muscolosi.

Erano state preparate tutte le attività per sciogliere la timidezza: disegnare bandiere insieme, incollare pezzetti di carta per colorare la cartina dell’Europa per i più piccoli, dipingere con i gessetti l’asfalto che circonda il centro, proiettare presentazioni sulle nazioni che costituiscono l’Europa, e piano piano il ghiaccio iniziale si è rotto ed è stato bello osservare le nostre bambine insegnare alle altre come si gioca a “schiaccia sette” oppure avere il sostegno di alcune delle ospiti per seguire i più piccoli.

E per i maschi si sa, si fa amicizia istantaneamente con una bella partita di calcio che, anche se ha segnato la nostra sconfitta come “Centro Pinocchio Footbal Team”, è servita a familiarizzare e ha fatto si che organizzassimo un’improvvisata partita a pallavolo che oltre aver riscosso un notevole successo, ha visto anche la formazione di due squadre miste, ospiti e padroni di casa insieme.

L’entusiasmo, le nuove amicizie nate e la condivisione di una bella giornata ha generato una piccola “rivolta” quando i bambini di Ajud hanno dovuto riprendere il pullman per tornare a casa: questo è stato una bel risultato .

L’integrazione a volte sembra difficile anche qui al Centro, tutti i giorni, e quando dalla bocca di un bambino di 5 anni escono le parole “non voglio stare vicino a te perché sei zingaro e perché hai i pidocchi” si perde la speranza di poter cambiare una mentalità così radicata. Quando però arrivi alla fine di una giornata come questa, ti ritrovi a pensare che invece è possibile e a credere ancora di più nel ruolo del Centro e nel nostro impegno quotidiano“.

Condividi su:
‹ Ucraina: un progetto che si chiude, uno sguardo che si apre
Perchè ogni bambino abbia diritto a sognare che tutto sia possibile ›
Pubblicato in Cooperazione Internazionale, Romania Taggato con: europa, panciu, Romania, Servizio Civile
  • europa
  • panciu
  • Romania
  • Servizio Civile
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI