↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Home › Servizio Volontario Europeo › L’isola che non c’è

L’isola che non c’è

Pubblicato il 30 luglio 2018 da Giacomo Locci

L’isola che non c’è non è una canzone a caso, ma un pensiero che sorge da un desiderio; ognuno di noi ha il proprio, credo.

Qui in Madagascar, il desiderio che ho trovato negli occhi delle persone, corrisponde alla voglia di un futuro migliore, che passa attraverso l’istruzione, il lavoro e che ha come obiettivo l’indipendenza, la libertà di vivere senza essere sfruttati.

Abito a fianco di un villaggio chiamato Ambondrona, dove bambini di 8 anni passano intere giornate a spaccare pietre sotto il sole. Mentre osservo la situazione, penso a cosa sta accadendo nel mio paese, l’Italia, il paese che amo, il paese dove sono nato. E continuamente penso a questa canzone, l’isola che non c’è, o forse la penisola che non c’è, la terra che per molti africani corrisponde all’ancora di salvataggio, al rifugio in cui nascondersi per fuggire dalla fame, dalla guerra, dallo sfruttamento che gli stessi occidentali hanno creato.

E soffro, sapendo che mentre noi intoniamo queste note, in Italia si è disposti a pagare un calciatore 27 milioni di euro all’anno, e non si è disposti ad accogliere esseri umani, credendo veramente che siano un problema. Un essere umano un problema, un uomo che guadagna 27 milioni di euro all’anno , una normalità.

E continuo a pensare all’Isola che non c’è, all’Isola che ogni uomo immagina nel momento in cui sale su un barcone, abbandonando la propria madre, i propri fratelli, la propria terra. Gli uomini che attraversano il Mediterraneo hanno in comune molte cose con i ragazzi che vedete in questo video. Hanno voglia di riscatto, vogliono ribellarsi alla loro condizione di partenza, vogliono solamente un futuro migliore.

E mentre qui si canta, spero che gli italiani sappiano aprire il proprio cuore e la propria mente, sappiano smettere di credere alla storiella dei soldi che non ci sono, e che inizino a guardarsi intorno e a scoprire da soli, che l’unica cosa che non c’è è la voglia di aiutare, di fare a meno di una cena al ristorante per offrirne una a un affamato, di fare a meno di una vacanza per offrire del tempo agli altri, di fare a meno di una macchina di lusso per offrire un posto di lavoro a chiunque ne abbia bisogno.

Difficile è ? Si è difficile, ma almeno abbiamo capito che il problema non sono gli esseri umani, ma la nostra avidità.

Roberto Rovelli, volontario IBO in Servizio Volontario Europeo in Madagascar – Progetto EVAC

Condividi su:
‹ Campi estivi per adolescenti delle zone del Centro Italia
Due anni dal sisma nel Centro Italia: il nostro impegno continua ›
Pubblicato in Servizio Volontario Europeo Taggato con: 2018, Blog Volontari, Madagascar, Servizio Volontario Europeo
  • 2018
  • Blog Volontari
  • Madagascar
  • Servizio Volontario Europeo
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI