turismo solidale in Romania

Lungo le vie incantate della Romania: proposta di Turismo Solidale

Viaggi Solidali presenta

Lungo le vie incantate della Romania
11 giorni, dal 12 al 22 agosto 2017
con tappa al Centro Pinoccio di Panciu

La Romania è unita all’Italia da una lunga storia di relazioni culturali, sociali ed economiche. Viaggi Solidali propone di scoprire il volto multiculturale della Romania viaggiando attraverso il suo magnifico paesaggio naturale, visitando piccoli villaggi rurali, soggiornando in antichi monasteri, ammirando le bellezze architettoniche di città ricche di storia e cultura. Si parte dall’elegante Iaşi, capitale culturale della regione della Moldavia, con la sua importante Università, il teatro e l’orchestra filarmonica, tra i più prestigiosi dell’intera Romania. Si prosegue per Sighişoara, meravigliosa città di origini medievali dove la cultura sassone e quella ungherese si fondono e caratterizzano vicoli, chiese ed antichi bastioni. Si attraversa la Romania rurale di cultura ungherese, dai vasai di Corund, alle miniere di sale di Praid. Si viaggia sul pittoresco treno a vapore di Moldovita e si assaggiano i sapori della cucina romena in agriturismi e guest-house immerse nella natura.

Il viaggio è stato ideato e verrà accompagnato dall’antropologo Pietro Cingolani, grande esperto di cultura e società romena e autore del libro “Romeni d’Italia” (Il Mulino). Nel corso del viaggio saranno numerosi i momenti di approfondimento sociale e culturale e gli incontri con la gente del posto. E’ possibile inoltre arricchire il viaggio con un’estensione di due giorni per visitare il “Centro educativo Pinocchio” nel villaggio di Panciu, un progetto sostenuto dall’ong IBO Italia. Le quote di solidarietà del viaggio, oltre al “Centro Pinocchio” di Panciu, sostengono in Italia un importante progetto di sostegno socio-sanitario a favore della minoranza rom romena: l’associazione di volontariato “Camminare Insieme” è impegnata da anni a Torino per accompagnare attraverso l’esperienza del “salone delle mamme” le giovani donne rom nei loro percorsi di maternità e di integrazione.

PROGRAMMA

[simnor_accordion][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”1° GIORNO – 12/08/2017: Italia – Romania” onload=”closed” text=”Partenza dall’Italia per Iaşi. Accoglienza in aeroporto da parte delle guide. Trasferimento a Iaşi. Sistemazione in albergo. Primo incontro ravvicinato con la cucina romena, in una delle migliori locande. Passeggiata serale nelle viuzze intorno a Piaţa Unirii, cuore pulsante della capitale culturale moldava.”][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”2° GIORNO – 13/08/2017: LA BUCOVINA (Iaşi – Suceviţa – Rădăuţi)” onload=”closed” text=”Colazione e partenza per la Bucovina dove visiteremo il monastero di Suceviţa. Dopo ci sposteremo a Rădăuţi dove visiteremo il bazar, per poi pranzare in una delle locande che affacciano sul mercato. Nel pomeriggio visiteremo l’antica sinagoga. In serata, ascolteremo il gruppo folcloristico e musicale “Il Pastorello”. Notte in pensione agrituristica.”][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”3° GIORNO – 14/08/2017: Straja, Brodina, Putna” onload=”closed” text=”Partenza di prima mattina per raggiungere Straja. Nel pomeriggio ci sposteremo a Putna dove visiteremo un importante monastero. Ceneremo e pernotteremo proprio all’interno della Foresteria del monastero: un’esperienza unica a diretto contatto con la vita monastica.”][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”4° GIORNO – 15/08/2017: Marginea, Palma, Moldoviţa, Humor” onload=”closed” text=”Colazione e di prima mattina partenza alla volta di Marginea. Proseguiremo alla volta del monastero di Moldoviţa. Dopo aver pranzato nel monastero, ci sposteremo nel centro di Vatra Moldoviţei da dove effettueremo un’escursione a bordo di un vecchio treno a carbone. Tornati nel centro di Vatra Moldoviţei visiteremo il museo delle uova dipinte. Nel tardo pomeriggio ci sposteremo al vicino monastero Humor. Notte in pensione agrituristica .”][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”5° GIORNO – 16/08/2017: Sighişoara” onload=”closed” text=”Colazione e di prima mattina partenza per Sighişoara. Meravigliosa località di origini medievali, è nota anche per aver dato i natali al principe Vlad Tepeş, figura a cui l’irlandese Bram Stoker si ispirò per creare il personaggio di Dracula. Cena in un ristorante tipico all’interno della città vecchia. Pernottamente in un’accogliente guest house del 1600.”][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”6° GIORNO – 17/08/2017: I VILLAGGI SASSONI (Viscri, Saschiz, Crit)” onload=”closed” text=”In prima mattinata ci avvieremo verso Braşov. Visiteremo Saschiz e poi ci sposteremo a Viscri dove è stata creata una cooperativa per l’allevamento di pecore, la creazione di calzini e altri articoli artigianali di lana. I proventi vengono investiti nella ristrutturazione delle antiche case contadine. Notte a Crit in una casa tradizionale sassone.”][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”7° GIORNO – 18/08/2017: Corund, Praid, Bicaz, Piatra Neamţ” onload=”closed” text=”Dai villaggi Sassoni ci sposteremo verso il nord-est. La prima tappa sarà nel villaggio di Corund. Dopo arriveremo a Praid, caratterizzata dalla grande miniera di sale ancora attiva. Pranzo tipico magiaro e nel pomeriggio si proseguirà il viaggio alle gole del Lago Bicaz. In serata arriveremo a Piatra Neamţ. Cena e pernottamento in agriturismo.”][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”8° GIORNO – 19/08/2017: Piatra Neamţ, Varatec, Iaşi” onload=”closed” text=”Colazione e di prima mattina visita al monastero di Varatec. Si ripartirà per arrivare nella tarda mattinata a Iaşi, dove pranzeremo in un buon ristorante del centro. Nel pomeriggio visiteremo la città. Cena in un tipico locale nella zona universitaria e serata al Teatro Nazionale per un concerto della Filarmonica moldava. Pernottamento in albergo.”][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”9° GIORNO – 20/08/2017: ESTENSIONE GRATUITA DEL VIAGGIO (Iaşi – Panciu)” onload=”closed” text=”Grazie alla collaborazione nata con IBO Italia e l’Associazione Lumea lui Pinocchio offriamo la possibilità di estendere il viaggio di 2 GIORNI A COSTO ZERO. L’estensione del viaggio è facoltativa e va comunicata al momento della prenotazione. Con chi deciderà di proseguire, ci sposteremo a Panciu, “la città del vino”, dove ha sede il Centro Pinocchio che accoglie bambini con difficoltà economiche e sociali. Il Centro Pinocchio offre aiuto scolastico, un pasto caldo e un luogo dove giocare in allegria. Al nostro arrivo saremo accolti dai volontari del Centro. Cena presso un ristorante tipico e pernottamento presso la Foresteria del Centro. “][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”10° GIORNO – 21/08/2017: Panciu” onload=”closed” text=”Colazione e di prima mattina conoscenza del personale e delle attività del Centro Pinocchio. Chi lo desidera, potrà partecipare ai giochi organizzati per i bambini. Pranzo presso la mensa del Centro insieme ai bambini. Nel pomeriggio, visita al monastero Brazi e ai vigneti sulle colline. Cena presso un ristorante tipico a Focsani, capoluogo della Vrancea. Pernottamento presso la Foresteria del Centro. “][simnor_toggle accordion=”1″ icon=”plus” heading=”11° GIORNO – 22/08/2017: Romania – Italia” onload=”closed” text=”Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia.”][/simnor_accordion]

RIEPILOGO COSTI
Base gruppo 10 persone: € 1.090,00 a persona
Supplemento piccolo gruppo 8-9 persone € 80,00
Supplemento piccolo gruppo 6-7 persone € 160,00

Cosa comprende la quota
Quota di iscrizione (30 euro) e quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (70 euro): per chi si iscriverà tramite IBO Italia la quota di solidarietà sarà destinata al sostegno delle attività del Centro Pinocchio. Assicurazione Mondial Assistance per assistenza medica, spese di cura e bagaglio. Trasferimenti in minibus con autista per tutta la durata del tour. Soggiorno in camera doppia. Pasti come da programma (mezza pensione, colazioni e cene. Accompagnatore di turismo responsabile parlante italiano per tutto il viaggio.

La quota NON comprende il volo aereo e il biglietto per il treno a vapore di Moldovita, la cui attività è soggetta a riconferma. Se effettuata, l’escursione andrà quindi pagata in loco. Volo aereo (tasse incluse), quotazione soggetta a riconferma, a partire da € 250,00.

CONTATTI

Il viaggio è organizzato da Viaggi Solidali Società Cooperativa Sociale Onlus di Torino. Sito web: www.viaggisolidali.it. Per informazioni o prenotazioni: scrivere a francescovietti@viaggisolidali.it o telefonare al numero 011 4379468, dicendo che si è venuti a conoscenza del viaggio tramite IBO Italia.