natale a panciu

Il Natale a Panciu

Care amiche, cari amici,

eccoci a scrivervi le ultime novità dal Centro Pinocchio di Panciu. È un po’ di tempo che non ci sentiamo e abbiamo voglia raccontarvi cosa è successo negli ultimi mesi.

È con immenso piacere che abbiamo accolto i tre nuovi volontari IBO, Emanuele, Ilaria ed Elisa, che rimarranno in Romania per il loro anno di Servizio Civile. Speriamo possa essere un bell’anno insieme, così come lo è stato ogni volta che abbiamo accolto volontari stranieri. La relazione che costruiamo con ognuno di loro è sempre positiva e arricchente.

A scuola… tutto bene. I bambini iscritti al nostro centro frequentano la scuola ogni giorno e, al pomeriggio, si cerca di approfondire insieme le lezioni del mattino, di superare le difficoltà e rafforzare la fiducia in loro stessi. C’è una buona notizia anche per quei bambini che avevano superato il limite di età per potersi iscrivere a scuola: da quest’anno, presso l’istituto “Alexandru Ioan Cuza” di Panciu, ha preso avvio il progetto “La seconda chance“, un programma nazionale di reinserimento scolastico per minori e adulti che non siano mai stati iscritti nel sistema di istruzione e formazione o che abbiano abbandonato gli studi e superato di almeno 4 anni l’età prevista per la classe a cui devono/vogliono iscriversi. L’avvio di questo progetto a Panciu ha permesso a D. e S. – due bambine del Centro Pinocchio rispettivamente di 11 e 12 anni – di iniziare la loro “avventura scolastica” insieme ad altri bambini della città.

Un altro risultato positivo di questo periodo è la presenza numerosa dei bambini al centro. E questo è un aspetto che ci riempe di soddisfazione. Ogni giorno, in cucina, qualcosa bolle in pentola; Veronica, la nostra cuoca, è sempre pronta ad accogliere i bambini con un pranzo caldo. I bis e tris dei suoi piatti meglio non contarli…

Da un paio di mesi, un grupo di giovani volontari del liceo locale ha iniziato a venire al centro quotidianamente per aiutare i bambini a fare i compiti e giocare con loro. In questi giorni sono impegnati a preparare la festa di Natale a Panciu: canti, balli, poesie e filastrocche, biglietti d’auguri e lavoretti a tema natalizio. Nella speranza che Babbo Natale venga a trovarci e ci porti… un sacco di regali. L’atmosfera è piacevole, profuma di festa in famiglia.

Questo periodo è per noi anche occasione di raccolta fondi: nel laboratorio di Babbo Natale stiamo infatti confezionando decorazioni di ogni tipo, che verranno poi vendute dai volontari locali al liceo e presso il Comune di Panciu. Sarà un’occasione per dare visibilità al nostro impegno quotidiano e sensibilizzare la cittadinanza locale.

Emanuele, Ilaria ed Elisa si sono già affezionati ai bambini e hanno deciso di portare avanti l’iniziative della “Colazione alla statua”: tutte le mattine alle 7.45 si fanno trovare davanti alla scuola di Panciu con tè caldo, un succo, una merendina o un frutto. È una colazione all’aria aperta per quei bambini che altrimenti andrebbero a scuola a stomaco vuoto, è un sorriso amico per iniziare meglio la giornata, è un modo per monitorare e incentivare la frequenza scolastica. I tre volontari, poi, si buttano a capofitto nella preparazione delle attività ricreative pomeridiane.

Al centro abbiamo anche alcuni nuovi bambini iscritti ed è bello vedere come, a poco a poco, ciò che facciamo viene riconosciuto e apprezzato dalla comunità locale. Per la prossima settimana abbiamo organizzato un incontro con i genitori per parlare della scuola e del comportamento dei bambini. Il nostro impegno, infatti, non si vuole limitare al supporto scolastico e alle attività ricreative per i bambini, ma vorremmo costruire un contesto più sano e adatto alla loro crescita.

Proprio in quest’ottica è finalmente diventata realtà una nostra vecchia idea: ad ottobre abbiamo dato avvio al servizio di lavanderia sociale. Una stanza del centro è stata infatti attrezzata con una lavatrice e un’asciugatrice, in modo tale che le famiglie, a fornte di una piccola donazione, possano venire a lavare ed asciugare i proprio abiti. Lo scopo di questo nuovo servizio – reso possibile grazie a un progetto finanziato dall’Otto per Mille della Tavola Valdese all’associazione locale Lumea Lui Pinocchio – è far sì che i bambini che provengono da situazioni maggiormente precarie abbiano la possibilità di andare a scuola più curati. L’inverno rigido di Panciu e l’impossibilità di avere vestiti puliti e asciutti non devono più essere motivo di assenza a scuola o discriminazione.

Le festività natalizie sono alle porte ed è per questo che vogliamo augurarvi un felice Natale e un buon inizio del 2017, con un mare di auguri e un forte abbraccio da tutti noi.

Monica e i bambini del Centro Pinocchio