PERU’

MuDAN

Musica e Sport in favore dei bambini che vivono a Villa de Ancón, Lima.

 

MuDAN prova ad avere un impatto positivo sulle condizioni di adolescenza e gioventù nel comune di Ancón, nell’area nord di Lima. Esso promuove l’inclusione sociale dei giovani dai 5 ai 15 anni appartenenti alle famiglie povere, tramite la creazione di un centro d’incontro che offre musica, sport e cittadinanza attiva.

SETTORI DI INTERVENTO

Inclusione sociale | Educazione non formale | Cittadinanza Attiva.

 

COSA FACCIAMO

1) Costruzione e allestimento di un centro polivalente di aggregazione giovanile, per accogliere all’interno una scuola di musica, adatta allo studio e alla pratica delle discipline musicali e un campo polivalente per la pratica sportiva. Una volta finalizzata la costruzione del centro, verranno avviate le pratiche necessarie affinché il centro possa essere riconosciuto ed inserito anche nel sistema educativo nazionale. Il piano di attività prevederà corsi settimanali di musica (coro, strumenti a percussione, fiato e corda) e di attività sportiva – calcio, pallavolo e basket – organizzate per fascie di età.

2) Attività di supporto scolastico per sostenere i minori nel momento dello studio individuali e nei compiti con un servizio di doposcuola.

3) Promozione di una corretta alimentazione. Con l’obiettivo di prevenire la diffusione di malattie legate alla malnutrizione, saranno previste campagne di educazione alimentare e l’attivazione di un servizio mensa presso la scuola di musica.

4) Coinvolgimento di minori, giovani e rispettive famiglie in percorsi di cittadinanza attiva e responsabilità ambientale. Per consolidare i legami comunitari, favorire maggiore partecipazione e coinvolgimento della comunità di Villas de Ancón saranno portate avanti:

  • incontri con famiglie finalizzati al confronto tra i partecipanti, alla riflessione comune e alla sensibilizzazione sulle forme di impegno sociale;
  • giornate dedicate alla sensibilizzazione ambientale e alla pulizia degli spazi pubblici, durante le quali verrà anche donato ad ogni famiglia beneficiaria una piccola pianta di Vetiver di cui prendersi cura.
  • laboratori mensili di riciclo per la creazione di strumenti musicali attraverso l’utilizzo di materiali di scarto (cartone, bottiglie, secchi e recipienti in plastica).
  • riunioni pubbliche annuali per condividere i risultati del progetto, realizzazione di materiale multimediale e promozione di eventi locali di raccolta fondi per contribuire alla sostenibilità dell’intervento nel suo complesso.

 

PARTNER LOCALI

Diocesi Huari | Operazione Mato Grosso.

 

ALTRI PARTNER

Operazione Mato Grosso Peru’

 

SPONSORS

CEI – 8×1000 Chiesa Cattolica

 

LEADER DI PROGETTO

Sonia Santucci

DOVE E PERCHE’

Negli ultimi decenni Villas de Ancón è diventato un crescente insediamento di popolazione migrante, caratterizzato dall’informalità e dalla mancanza di una reale pianificazione urbana. Le risorse e le infrastrutture sono scarse, così come persiste una frammentarietà dei vincoli comunitari. Basti pensare che a livello distrettuale appena il 47,8% degli abitanti di Ancón ha accesso all’acqua potabile, solamente il 48% possiede sistemi di scarico e solo il 56,5% si allaccia alla rete elettrica.

Al fenomeno dell’urbanizzazione irregolare e della carenza di risorse di base, si aggiunge l’evidente assenza di politiche giovanili e/o di strutture e spazi aggregativi dedicati ai minori.

Ad oggi, la Parrocchia Sagrada Familia offre un insieme di attività di sostegno scolastico e di educazione non formale – principalmente nell’ambito musicale– rivolte a bambini e adolescenti provenienti dalle famiglie più disagiate della zona con l’obiettivo di condividere con i minori valori educativi come il rispetto nei confronti di sè stessi, della società e dell’ambiente, garantendo un contesto di condivisione, aggregazione e inclusione sociale. Tuttavia, la mancanza di una struttura adeguata, dedita esclusivamente alle attività educative, ostacola lo svolgimento e il riconoscimento istituzionale delle stesse.

Il progetto propone quindi di ampliare e moltiplicare questi percorsi di educazione non formale attraverso la musica e lo sport, creando e allestendo spazi e attrezzature specifiche e necessarie.

L’impatto del progetto sulla comunità locale

300

giovani dai 5 ai 25 anni che vivono nel tessuto urbano di Villa De Ancòn

1200

Familiari dei giovani coinvolti

20K

Persone della comunità locale

9

Membri staff locali

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER