
28 Set Processi innovativi tra creatività e sostenibilità
Quando la creatività si mette al servizio della “cultura della sostenibilità”
“Parma 2030: La città Sostenibile” è stato uno dei progetti vincitori del call “Imprese Creative Driven”, lanciata dal Comune di Parma e dal Comitato per Parma 2020.
Dopo mesi di co-progettazione IBO Italia e Chiesi Farmaceutici, sono riusciti a trasformare un progetto ideato in presenza, in un progetto realizzato principalmente da remoto, senza perdere quella che era l’idea originaria: offrire un’esperienza di team bulding ad un gruppo numeroso di dipendenti Chiesi e, attraverso il processo creativo, ragionare, progettare e poi realizzare installazioni creative multimediali ispirate a 4 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
All’inizio, i partecipanti erano un po’ titubanti nel vedere tracciata una strada, un’idea creativa, ma senza confini. Un atteggiamento voluto e sostenuto da IBO Italia e dai creativi coinvolti, per dare più spazio possibile alla creatività dei partecipanti.
Creatività, che molti di loro, avevano riposto nel cassetto diversi anni fa, e che hanno avuto la possibilità di far rifiorire attraverso questa esperienza.
Il progetto ha coinvolto 1 ONG, 1 gruppo farmaceutico, circa 60 dipendenti e 4 creativi. I dipendenti sono stati divisi in 4 gruppi, ogni gruppo ha dovuto approfondire uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposti: SDG3 Salute e Benessere, SDG5 Parità di Genere, SDG13 Lotta al Cambiamento Climatico, SDG17 Partnership.
Ogni partecipante è stato coinvolto in 8 incontri e circa 40 ore di formazione e progettazione; in questo tempo, è stato formato all’utilizzo di strumenti che, successivamente, potesse supportarlo nel processo creativo, nel trasformare le idee ed i messaggi che avevano in testa, in parole, immagini, video e suoni, idonei per la realizzazione delle installazioni finali.
Un percorso impegnativo, che ha visto ogni artista protagonista nel proprio gruppo. Un lavoro di squadra in cui è stato valorizzato il lavoro del singolo come parte fondamentale dell’installazione artistica multimediale e del video prodotto da ciascun gruppo.
Siamo felici che l’obiettivo, con cui era nato il progetto, contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini riguardo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 attraverso un linguaggio che potesse arrivare a tutti, il linguaggio dell’arte, sia stato raggiunto.
Il progetto è davvero un esempio concreto di come, attraverso il partenariato tra diversi attori sociali, sia possibile generare valore e diffondere la cultura della sostenibilità su tutto il territorio.
I partecipanti si sono mostrati molto interessati e preparati, sui temi proposti, ognuno di loro ha vissuto questo progetto come un’esperienza di impegno attivo verso il pianeta insieme alla propria azienda, oltre che una esperienza di formazione e di team bulding con i colleghi.
Per vedere con i vostri occhi cos’è successo in questi mesi e farvi contaminare da Parma 2030 la città sostenibile potete guardare: