Nadärt – un Natale a regola d’arte

Nadärt

un Natale a regola d’arte

Cerchi un regalo unico? Sei nel posto giusto.

Nel cuore di Parma, Nadärt, il primo Charity Shop natalizio che sostiene progetti educativi attraverso l’arte.

 

Nadärt nasce dal desiderio di IBO Italia di conciliare il solidale spirito natalizio con l’espressione artistica e l’artigianato parmigiano. Ospite presso AOT – ArteOltreTorrente dal 27 novembre al 24 dicembre, Nadärt esporrà le opere di diversi artisti all’interno di una mostra dalle sembianze disparate, fatta di legno, colori acrilici, resine, stoffe, materiali di riciclo e tanto altro. In linea con lo spirito di condivisione che anima il Charity Shop, durante i primi tre weekend di dicembre avranno luogo laboratori artistici per bambini e per adulti, tenuti da alcuni degli espositori della mostra. 

Leggi di più e scopri tutti gli artisti di questa prima edizione.

LABORATORI A REGOLA D’ARTE

Per rendere ancora più speciali i prossimi weekend di dicembre, abbiamo in serbo laboratori per adulti e bambini.

PROGETTI EDUCATIVI

REGALI ARTIGIANALI

AOT – #ArteOltreTorrente
È una Galleria d’arte e polo culturale comunitario e collaborativo nel quartiere Oltretorrente di Parma. Uno spazio di rigenerazione urbana ad alto impatto sociale. Un luogo aperto alle differenze e al contributo di tutti.

 

AOT è uno spazio collaborativo che vuole valorizzare il quartiere Oltretorrente e la sua comunità.
Nasce come gesto di gratitudine dei figli verso Maurizio Catellani, scultore, e la sua idea di arte, umile e generosa.

Per questo motivo la galleria ospita la sua esposizione permanente, “Umili Canti”,  ma le sue opere non saranno le uniche protagoniste, perché #ArteOltreTorrente è una realtà plurale e inclusiva, che punta alla contaminazione stilistica, artistica e generazionale.

Uno dei principali obiettivi è infatti il coinvolgimento e la valorizzazione degli artisti locali emergenti, con una particolare attenzione ai giovani. Parte dello spazio è ststo affidato ai ragazzi di L’ABC, che l’hanno trasformato non solo in un semplice luogo di esposizione, ma in una vera e propria casa degli artisti, in cui incontrarsi e collaborare.
Perciò AOT è una galleria, ma anche molto di più.

AOT è a disposizione per ogni tipologia di iniziativa artistica e culturale. È prevista un’area dedicata ad incontri, presentazioni e laboratori, indirizzati soprattutto a bambini e ragazzi.

Ho iniziato a giocare con il legno che trovavo nel laboratorio del nonno, già da piccolo. La passione nel tempo è cresciuta e si è affinata. Negli ultimi anni mi sono concentrato sulla lavorazione con il tornio, frequentando diversi corsi di artisti internazionali. Lavoro preferibilmente legni locali o di recupero, nel mio garage a Parma, nei momenti di tempo libero.

Puoi trovarmi su Instagram:Pit.legno

Il progetto “Officina delle Gioie” è nato spontaneamente da una profonda amicizia e dalla condivisione di passioni comuni, soprattutto in termini di creatività. Siamo due ragazze di Parma e molti dei fiori contenuti nelle nostre creazioni provengono da qui. La natura e i suoi colori sono inesauribile fonte di ispirazione per i nostri progetti, in particolare per creare gioielli e accessori che ci permettono di esprimerci liberamente come preferiamo. Ci piace pensare di creare qualcosa di unico per persone uniche nella loro individualità e coi loro gusti.

Puoi trovarci su Instagram: l_officina_delle_gioie

o  sul sito dello store online: L’OfficinaDelleGioie 

Sono Andrea Renna, mi occupo di live painting, murales e street art praticamente da quando ero piccolo, sostanzialmente da quando ho iniziato a comprendere l’arte del disegno e della pittura. Dal Salento a Parma ho realizzato diversi lavori in tutto il territorio nazionale, molto spesso si è trattato di murales molto grandi pitturati con colori acrilici e non con le classiche bombolette spray. Perché lo faccio? Semplice, mi piace, mi fa stare bene e mi appassiona.

Puoi trovarmi su Instagram: and_oo1

Mi occupo di cucito creativo, ho iniziato circa cinque anni fa cucendo piccoli oggetti a mano, usando principalmente il feltro. Ho imparato poi a usare la macchina per cucire e ora produco oggetti in cotone. Cucire è un’attività che amo perché è rilassante, inoltre quando vedi il prodotto finito la sensazione di soddisfazione è unica!

Puoi trovarmi su Instagram: foxidea87

Sono Violetta Allodi. Dopo essermi diplomata al liceo artistico di Parma, mi sono laureata in Antropologia culturale. Lavoro come educatrice e svolgo attività artistico/creative con bambini, adolescenti e persone diversamente abili. Opero come volontaria in associazioni no profit che si occupano di tematiche sociali, interculturali e ambientali. E’ dagli incontri delle persone, delle culture, dei luoghi visitati durante i miei viaggi e le mie esperienze all’estero e in Italia, che traggo spunto per le mie illustrazioni. Con le immagini e il colore voglio incidere le mie emozioni e la mia curiosità per questo mondo così variegato, trasmettere messaggi etici ed educativi e spargere un pizzico di positività e allegria!

Puoi trovarmi su Instagram: idisegnidivioletta

Siamo due amiche che da anni lavorano insieme a condividono gli hobby. Prendiamo i barattoli e gli diamo vita creando lampade led. I nostri barattoli possono essere utilizzati come lanterne per decorare tavole, illuminare un comodino, creare atmosfera in terrazzo o giardino. Ricordano le sere di estate in cui si va a caccia di lucciole.

Puoi trovarci su Instagram: starsandjars

Da ormai vent’anni lavoro l’argilla e realizzo oggetti in ceramica al tornio e decorati a mano o attraverso l’incisione laser, tecnica inusuale che nasce da una sperimentazione tra terra e laser condotta presso il Fablab di Parma. L’interesse per l’arte mi ha avvicinato alla ricerca di nuove metodologie di didattica attraverso la ceramica. Ho condotto e conduco laboratori per adulti e bambini.

Letuqué nasce il 16 novembre 2020, un pomeriggio, all’improvviso. Da un momento di creatività che si è subito concretizzato in un nome e in un logo. Il nome è stato preso da un libro che mi era particolarmente piaciuto “L’estate di Letuqué”. Solo successivamente ho scoperto, grazie al fratello del mio moroso, che in francese letuqué significa “il berretto” ( e mi è sembrata una coincidenza molto divertente). Questa pagina non è un inno all’uncinetto, tecnica che ho imparato appena prima di aprire la pagina, ma un inno alla dinamicità e al colore, è un mio sereno momento di solitudine, ma anche di incontro. Infatti, in un momento come quello della pandemia dell’anno scorso, mi ha consentito di rimanere in contatto con persone, di stringere amicizie, di rimanere stimolata. Letuqué non sono solo io, Sofia studentessa di 23 anni, ma anche mia mamma che mi ha insegnato a fare l’uncinetto e che mi aiuta nella realizzazione e nell’ideazione dei capi e mio fratello creatore del mio logo e delle mie grafiche più belle. Mi piace pensare che Letuqué sia quello sprazzo di creatività che c’è dentro ognuno di noi, che aspetta solo di esplodere!

Puoi trovarmi su Instagram: letuque_

Sono mille cose diverse, mille emozioni e mille linguaggi. Sono mille in una, mille incontri, mille lotte e sempre una. Da sempre amo fare fotografie, scrivere testi e riordinare pensieri. Da due anni creo oggetti realizzati a mano che hanno come soggetti per la maggior parte la natura (che cura)-da due anni ho un orto in città (a Modena, presso Aromatv) che mi ha e mi sta insegnando l’attenzione al dettaglio che fa la differenza e le donne che hanno e fanno cultura. Il Perché è semplice, esprimermi è una necessità, un bisogno, un canale comunicativo e di contatto tanto reale quanto forte. Le connessioni che si creano instaurano legami importanti, imprescindibili perché dettano lotte e rivendicazioni.
La tutela ambientale. Il rispetto per il nostro fabbisogno nutrizionale. Il rispetto verso la nostra alimentazione. La conoscenza delle proprietà benefico/curative della natura e di ciò che si può coltivare nell’orto. La conoscenza, la circolazione del sapere delle donne, la storia e il futuro. La lotta contro le violenze di genere. La lotta contro le discriminazioni. La lotta per la libertà di tutt*.

Puoi trovarmi su Instagram: millemariu

Lavinia Nitu lavora come fotografa professionista e ha scelto Modena come base della sua attività dal 2004. Tuttavia, il lavoro la porta a viaggiare spesso oltre i confini dell’Italia. La sua fotografia ruota intorno alla natura umana e alle sue interconnessioni. Con un approccio che mescola lo stile di un fotografo di guerra all’audacia contemporanea dei paparazzi, concentra il grosso del suo lavoro in storie a breve termine su luoghi e persone con cui lei entra in contatto. Tutto ciò con cui è cresciuta, in termini di società, abitudini e conoscenze basiche scomparirà in meno di 50 anni. Il suo lavoro è un tentativo di preservare questi ricordi. I suoi progetti sul passato e sul presente sono il terreno fertile in cui lascia che le sue radici crescano e si espandano in modo che i rami del suo essere possano arrivare fino al futuro.
Ogni foto è uno specchio e gli spettatori sono incoraggiati a riconoscersi in esso. Sono lasciati a trovare le proprie emozioni nella routine degli altri. Sono incoraggiati a vedere la natura come una fonte di ispirazione.

Puoi trovarla su Instagram: lavinianitu_photographer

Mi chiamo Angela e, tra le altre cose, faccio candele. Ho iniziato l’anno scorso e mi sono subito appassionata alla sensazione di tranquillità che si assapora mentre aspetti che la cera si sciolga e mentre si scelgono gli oli essenziali più adatti candela per candela.
Da qualche mese collaboro con Ottavo Colore, associazione LGBTQIA+ di Parma, facendo per loro delle candele customizzate con i colori delle pride flags. La prima volta che sono entrata in contatto con loro è stato durante il festival femminista di Parma e, da allora, abbiamo avviato questo progetto di collaborazione che ci ha portato molte soddisfazioni.

Puoi trovarmi su Instagram: _heiann

Sono Eleonora Bernard, ho imparato da ragazza la tecnica del cartonaggio, in seguito ho fatto un corso di rilegatura giapponese che ho affinato da autodidatta. Recentemente ho iniziato a fare incisioni su vetro.

Mi piace pensare, progettare e creare un oggetto che possa essere regalato a una persona speciale che apprezzi la cura e il tempo dedicato alla sua produzione.

 

Puoi trovarmi su Instagram: spitzina.pr

Sono Giovanna Bardiani, mi occupo di restauro e arte sia per lavoro che per passione. Lavoro con strumenti disparati su diversi materiali. La natura è la mia prima fonte d’ispirazione. Ultimamente sto affinando la tecnica di lavorazione a mano di fiori secchi per la costruzione di ghirlande e composizioni.

Nadärt – Dove siamo

Contatti

Ordini e informazioni:

Chiara Cocconcelli – gruppo volontari Parma

iboitalia.gruppoparma@gmail.com

Richieste di collaborazione:
Ermelinda Pittelli

ermelinda.pittelli@iboitalia.org

377 993 7529

Laboratori Nadärt

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER