PROGETTI SERVIZIO CIVILE ESTERO

Progetti: Servizio Civile Estero

 

Hai fra i 18 ed i 29 anni (non compiuti)?

 

Vorresti dedicare un anno della tua vita a

 

impegno

solidarietà

volontariato

 

…e anche crescere a livello umano ed acquisire competenze?

 

Non lasciarti sfuggire l’occasione unica del

Servizio Civile!

Non mi era mai capitato
di sentirmi dentro qualcosa
di tanto bello e potente.

Lucia

18 - 29 ANNI

MONDO

IN AGGIORNAMENTO…

PERCHÉ PARTECIPARE

“Poi, quando pensi di essere grande e matura, parti in Servizio Civile e i tuoi ritmi cambiano, hai la possibilità di fermarti e di studiarti. Ogni giorno vivi la povertà, la disuguaglianza, la disparità di genere, le discriminazioni. E non contano i libri, come ti vesti, che facoltà hai fatto, quello che sai. Bisogna ricominciare da zero. La teoria non esiste e la pratica è piena di sfumature e, per fortuna o purtroppo non si può semplificare, sei tu che devi diventare più semplice”

Valentina Vipera, Volontaria IBO in Servizio Civile in Romania

PERCHÉ CON NOI

Partirai volontaria/o con IBO in Servizio Civile e tornerai volontaria/o IBO in Servizio Civile. Per un anno, che tu scelga l’Italia o che parta per i progetti all’estero, ti seguiremo giorno dopo giorno. Sentirai l’affetto ed il calore di una seconda famiglia attenta, responsabile e sincera. Pronta a risolvere insieme possibili difficoltà e a gioire per le piccole e grandi soddisfazioni che vivrai.

STAY TUNED… [in aggiornamento]

 

Per rimanere sempre aggiornato/a puoi seguirci sui nostri social alla pagina Instagram: Ibo_italia o quella Facebook: IBO Italia.

 

Informarsi aiuta a scegliere

Ti consigliamo di leggere con attenzione le pagine dedicate ai progetti e ti invitiamo a chiamarci, scriverci, passare a trovarci nella nostra sede nazionale a Ferrara, leggere i racconti dei volontari IBO partiti negli anni passati sul nostro BLOG e iscriverti alla nostra newsletter nel FORM in fondo alla pagina.

Il Servizio Civile nasce da lontano, da una storia di scelte coraggiose portate avanti in nome della pace e della nonviolenza. Oggi è riconosciuto e promosso dallo Stato italiano come forma di impegno sociale diretto alla comunità locale e in sostegno a situazioni di bisogno nel mondo. Negli ultimi anni è avvenuta una riforma che ha portato alla nascita del cosiddetto Servizio Civile Universale.

 

Dove? Per quanto tempo?

 

Il Servizio Civile ha una durata di un anno ed è possibile farlo in Italia o all’Estero. Dal 2005 IBO Italia ha coinvolto nei propri progetti più di 70 volontari presso la propria Sede Nazionale di Ferrara (e dal 2017 anche in quella di Parma) e più di 350 volontari nei progetti Caschi Bianchi in Romania, Bulgaria, Guatemala, Brasile, Perù, Ecuador, Bolivia, Madagascar, Kenya, Mozambico e India.

Da sempre IBO Italia presenta i propri progetti all’interno dei progetti promossi dalla federazione FOCSIV che unisce tante ONG Italiane di ispirazione cristiana.

 

Esistono coperture e benefit per i volontari?

 

Sì!
Sono garantite copertura assicurativa e formazione sia per progetti in Italia che all’Estero.

 

SOLO all’Estero: vitto e alloggio, un viaggio di andata/ritorno ed un rientro intermedio (per esigenze di servizio).

 

Il Servizio Civile prevede inoltre un contributo finanziario:
in Italia: 507,30 € al mese.
all’Estero: 507,30 € al mese, più un’indennità aggiuntiva per i giorni di servizio all’estero (l’indennità varia da zona geografica ed è compresa fra i 13 ed i 15 euro al giorno).

  1. Leggi il Bando
  2. Scopri i requisiti di ammissione
  3. Presenta la tua domanda
  4. Selezioni
  5. Graduatorie
  6. Quando si inizia

 

Questi sono i passaggi fondamentali da seguire prima di iniziare. Semplici procedure prima di iniziare il tuo anno di Servizio Civile!

Tutto quello che devi sapere e non hai mai osato chiedere sul Servizio Civile

 

Cos’è il Servizio Civile Universale (SCU)?

Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria di dedicare 12 mesi della propria vita ad un progetto, in Italia o all’estero, alla difesa non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace fra i popoli e alla promozione dei valori fondanti della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e il territorio.

 

Qual è la sua storia?

Il Servizio Civile nasce come alternativa al servizio militare, come diritto all’obiezione di coscienza. Diventa poi un servizio, svolto da civili, su base volontaria, aperto anche alle donne, con la legge 64 del 6 marzo 2001.

 

In quali ambiti si applica?

I settori di intervento sono molteplici. IBO Italia in particolare opera nell’ambito dell’educazione e della formazione, nel settore educazione e promozione culturale per i progetti in Italia e nel settore servizio civile all’estero.

 

Dove è possibile farlo?

Il SCU si può svolgere in Italia oppure all’estero. Le sedi accreditate/ progetti disponibili sono tanti e possono variare di anno in anno.

 

È possibile fare il SCU sia in Italia che all’estero?

No. Si può svolgere una sola volta nella vita, presso un’unica sede, all’interno di un unico progetto messo a bando.

Se si partecipa ad un progetto in Italia, non è possibile ripetere l’esperienza all’estero e viceversa.

L’unica eccezione è concessa al servizio civile regionale, che non preclude la possibilità di partecipare ad un bando nazionale, in quanto regionale e nazionale sono due livelli diversi. Tuttavia, non è vero il contrario: se hai già partecipato ad un bando nazionale, non puoi candidarti per un progetto regionale, attenzione!

 

Ci sono limiti di età?

. Per candidarti devi avere un’età compresa tra i 18 ed i 29 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda di ammissione.

 

Ci sono dei requisiti per partecipare?

Per ogni progetto potrebbero esserci dei requisiti preferibili, per questo consigliamo di informarti e contattare enti e/o referenti prima di presentare la tua candidatura, per orientare al meglio la tua scelta.

 

Quale impegno orario prevede?

25 ore settimanali, organizzate su 5 o 6 giorni lavorativi, a seconda del progetto.

 

È previsto vitto e alloggio per i volontari?

In Italia non è previsto. All’estero invece è sempre garantito e gestito dall’ente, secondo standard locali.

 

È compatibile con un altro lavoro?

, perché il SCU non è riconosciuto come lavoro, ma come esperienza di volontariato, nonostante sia retribuito.

 

Quando e come ci si candida?

Ci si candida solo dopo la pubblicazione del bando di selezione volontari, nelle tempistiche definite dal bando stesso.

La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) messa a disposizione dal Dipartimento. Per candidarsi è necessario possedere uno SPID personale.

È preferibile allegare un curriculum vitae aggiornato.

Tutti i progetti di IBO fanno parte della rete FOCSIV, che è una Federazione e presenta i nostri progetti al Dipartimento. Perciò, quando prepari la tua candidatura, ricordati di cercare il progetto FOCSIV realizzato da IBO nella sede di tuo interesse. Ti può facilitare ricordare il codice specifico della sede.

 

Ci si può candidare per più progetti?

No, ci si può candidare per un unico progetto e un’unica sede di servizio, identificata con apposito codice helios.

 

I colloqui di selezione saranno in presenza o online?

Le selezioni per i progetti IBO si svolgono in presenza, presso la sede nazionale a Ferrara. Ci sono state eccezioni dovute all’emergenza epidemiologica da Covid-19, stabilite esclusivamente dal Dipartimento con apposite deroghe alla normativa che invece prevede selezioni in presenza.

 

Come si svolgono le selezioni?

Le selezioni sono realizzate sulla base dei criteri stabiliti dal sistema di selezione FOCSIV accreditato presso il Dipartimento.

Tutti i candidati che hanno presentato regolare domanda saranno convocati, in presenza, con una comunicazione ufficiale alle selezioni (data, luogo e orario). Le convocazioni sono pubblicate su sito FOCSIV almeno 10 giorni prima della data prevista.

La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge. Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nel giorno e orario stabilito, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Le selezioni sono composte da due parti: la prima parte di prove sia individuali che di gruppo, la seconda parte di colloquio individuale. Si svolge tutto in un’unica giornata.

 

Dopo la selezione, cosa accade?

Terminati tutti gli incontri di selezione, l’ente stila una graduatoria per ogni progetto che quantifica numericamente il punteggio ottenuto dai singoli candidati. Dalla graduatoria si evidenziano candidati idonei selezionati, idonei non selezionati e non idonei. Solo gli idonei selezionati ricoprono i posti messi a bando. Gli idonei non selezionati possono essere successivamente ricontattati in caso di rinunce o posti rimasti vacanti nel progetto scelto come in altri progetti affini.

 

Quando si inizia?

Dalla data di chiusura del bando a quella di inizio dell’anno di SCU possono passare dai 3 ai 4 mesi, necessari per l’espletamento di tutte le pratiche burocratiche. La data precisa di inizio dei progetti non è decisa dal singolo ente, ma viene stabilita dal Dipartimento.

Indicativamente, nelle ultime annualità, gli avvii al servizio sono stati a fine maggio per i progetti Italia e a fine giugno per i progetti all’estero.

Tutti i progetti Focsiv hanno durata 12 mesi.

 

L’inizio del servizio coincide con la partenza effettiva per il paese di destinazione?

No. La prima fase di servizio coincide con un periodo di formazione (generale e specifica) in Italia che orientativamente ha la durata di un mese.

Contatti

Servizio Civile Universale:

Elisa Squarzoni

Mail: elisa.squarzoni@iboitalia.org | Tel: 0532 096509

Informazioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER