Il Servizio Civile nasce da lontano, da una storia di scelte coraggiose portate avanti in nome della pace e della nonviolenza. Oggi è riconosciuto e promosso dallo Stato italiano come forma di impegno sociale diretto alla comunità locale e in sostegno a situazioni di bisogno nel mondo. Negli ultimi anni è avvenuta una riforma che ha portato alla nascita del cosiddetto Servizio Civile Universale.
Dove? Per quanto tempo?
Il Servizio Civile ha una durata di un anno ed è possibile farlo in Italia o all’Estero. Dal 2005 IBO Italia ha coinvolto nei propri progetti più di 70 volontari presso la propria Sede Nazionale di Ferrara (e dal 2017 anche in quella di Parma) e più di 350 volontari nei progetti Caschi Bianchi in Romania, Bulgaria, Guatemala, Brasile, Perù, Ecuador, Bolivia, Madagascar, Kenya, Mozambico e India.
Da sempre IBO Italia presenta i propri progetti all’interno dei progetti promossi dalla federazione FOCSIV che unisce tante ONG Italiane di ispirazione cristiana.
Esistono coperture e benefit per i volontari?
Sì! In Italia è prevista: assicurazione e periodo di formazione iniziale. All’Estero: vitto e alloggio presso le comunità locali sede dei progetti, due viaggi di andata e ritorno, assicurazione, periodo di formazione iniziale.
Il Servizio Civile prevede inoltre una minima retribuzione: in Italia 444,30 € al mese;
all’Estero 444,30€ al mese, più di indennità estera giornaliera per i giorni di servizio all’estero (l’indennità varia da zona geografica ed è compresa fra i 13 ed i 15 euro al giorno).