PROGETTI SERVIZIO CIVILE ITALIA

Progetti: Servizio Civile Italia

Hai fra i 18 ed i 29 anni (non compiuti)?

Vorresti dedicare un anno della tua vita all’impegno, alla solidarietà, al volontariato, ma anche crescere a livello umano e acquisire competenze?

Non lasciarti sfuggire l’occasione unica del Servizio Civile!

12 mesi che ti mettono alla prova, ti aprono gli occhi e ti cambiano dentro

Giorgio

18 - 29 ANNI

ITALIA

PERCHÉ PARTECIPARE

“Poi, quando pensi di essere grande e matura, parti in Servizio Civile e i tuoi ritmi cambiano, hai la possibilità di fermarti e di studiarti. Ogni giorno vivi la povertà, la disuguaglianza, la disparità di genere, le discriminazioni. E non contano i libri, come ti vesti, che facoltà hai fatto, quello che sai. Bisogna ricominciare da zero. La teoria non esiste e la pratica è piena di sfumature e, per fortuna o purtroppo non si può semplificare, sei tu che devi diventare più semplice”

Valentina Vipera, Volontaria IBO in Servizio Civile in Romania

PERCHÉ CON NOI

Partirai volontaria/o con IBO in Servizio Civile e tornerai volontaria/o IBO in Servizio Civile. Per un anno, che tu scelga l’Italia o che parta per i progetti all’estero, ti seguiremo giorno dopo giorno. Sentirai l’affetto ed il calore di una seconda famiglia attenta, responsabile e sincera. Pronta a risolvere insieme possibili difficoltà e a gioire per le piccole e grandi soddisfazioni che vivrai.

SONO USCITE LE GRADUATORIE DELLE SELEZIONI RELATIVE AL BANDO SCU2022

In relazione al bando di dicembre 2022, sul sito della FOCSIV sono disponibili le graduatorie provvisorie dei progetti presentate al Dipartimento, compresi quelli in co-programmazione con altri enti esterni:

GRADUATORIE DI SELEZIONE PROGETTI SCU ITALIA

GRADUATORIE DI SELEZIONE PROGETTI SCU ESTERO (in attesa)

STAY TUNED… [in aggiornamento]

 

Per rimanere sempre aggiornato/a puoi seguirci sui nostri social alla pagina Instagram: Ibo_italia o quella Facebook: IBO Italia.

 

Informarsi aiuta a scegliere

Ti consigliamo di leggere con attenzione le pagine dedicate ai progetti e ti invitiamo a chiamarci, scriverci, passare a trovarci (a Ferrara o a Parma), leggere i racconti dei volontari IBO partiti negli anni passati sul nostro BLOG e iscriverti alla nostra newsletter nel FORM in fondo alla pagina.

 

Italia – Ferrara| Codice Sede 139821

PROGRAMMA: Diritti, cultura e cittadinanza per la riduzione delle ineguaglianze – 2023 

PROGETTO: Volontariato libera tutti – 2023

SEDE: Ferrara – 139821

VOLONTARI: 4

ATTIVITÀ PREVISTE: 1 volontario nell’ambito delle esperienze di volontariato (campi di solidarietà); 1 volontario nei percorsi/laboratori di sensibilizzazione sulle tematiche della cittadinanza attiva, dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile; 1 volontario nell’ambito della progettazione sia di volontariato che di cooperazione o cittadinanza attiva; 1 volontario nelle campagne di sensibilizzazione e partecipazione locale/eventi.

POTREBBE INTERESSARTI SE:

  • hai esperienza o interesse per il volontariato internazionale, la cooperazione e i diritti umani;
  • vuoi conoscere come lavora una ONG nel nord e nel sud del mondo;
  • sei una persona dinamica, flessibile e con propensione al lavoro di gruppo.

Scarica la scheda progetto

 

 

Italia – Parma| Codice Sede 139824

PROGRAMMA: Diritti, cultura e cittadinanza per la riduzione delle ineguaglianze – 2023 

PROGETTO: Volontariato libera tutti – 2023

SEDE: Parma – 139824

VOLONTARI: 2

ATTIVITÀ PREVISTE: 1 volontario nell’ambito delle campagne di sensibilizzazione, organizzazione eventi e fund-raising, 1 volontario nell’ambito della comunicazione/promozione delle attività dell’ente.

POTREBBE INTERESSARTI SE:

  • hai esperienza o interesse per il volontariato internazionale, la cooperazione e i diritti umani;
  • vuoi conoscere come lavora una ONG nel nord e nel sud del mondo;
  • sei una persona dinamica, flessibile e con propensione al lavoro di gruppo;
  • hai una formazione nell’ambito dell’Educazione o della Comunicazione.

Scarica la scheda progetto

Il Servizio Civile nasce da lontano, da una storia di scelte coraggiose portate avanti in nome della pace e della nonviolenza. Oggi è riconosciuto e promosso dallo Stato italiano come forma di impegno sociale diretto alla comunità locale e in sostegno a situazioni di bisogno nel mondo. Negli ultimi anni è avvenuta una riforma che ha portato alla nascita del cosiddetto Servizio Civile Universale.

 

Dove? Per quanto tempo?

 

Il Servizio Civile ha una durata di un anno ed è possibile farlo in Italia o all’Estero. Dal 2005 IBO Italia ha coinvolto nei propri progetti più di 70 volontari presso la propria Sede Nazionale di Ferrara (e dal 2017 anche in quella di Parma) e più di 350 volontari nei progetti Caschi Bianchi in Romania, Bulgaria, Guatemala, Brasile, Perù, Ecuador, Bolivia, Madagascar, Kenya, Mozambico e India.

Da sempre IBO Italia presenta i propri progetti all’interno dei progetti promossi dalla federazione FOCSIV che unisce tante ONG Italiane di ispirazione cristiana.

 

Esistono coperture e benefit per i volontari?

 

Sì!
Sono garantite copertura assicurativa e formazione sia per progetti in Italia che all’Estero.

 

SOLO all’Estero: vitto e alloggio, un viaggio di andata/ritorno ed un rientro intermedio (per esigenze di servizio).

 

Il Servizio Civile prevede inoltre un contributo finanziario:
in Italia: 507,30 € al mese.
all’Estero: 507,30 € al mese, più un’indennità aggiuntiva per i giorni di servizio all’estero (l’indennità varia da zona geografica ed è compresa fra i 13 ed i 15 euro al giorno).

I requisiti per partecipare al bando sono:

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

 

Possono presentare la domanda anche i giovani che:

  • a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del sevizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei 10 giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi Civili di Pace;
  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale”.

Infine, in deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

 

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono compresi anche gli stage retribuiti.
  1. Leggi il Bando
  2. Scopri i requisiti di ammissione
  3. Presenta la tua domanda
  4. Selezioni
  5. Graduatorie
  6. Quando si inizia

 

Questi sono i passaggi fondamentali da seguire prima di iniziare. Semplici procedure prima di iniziare il tuo anno di servizio civile!

Trovi QUI tutti i dettagli e i link di riferimento.

Contatti

Servizio Civile Universale:

Elisa Squarzoni

Mail: elisa.squarzoni@iboitalia.org | Tel: 0532 096509

Informazioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER