Pubblicato il Bando 2022 del Servizio Civile Universale

Cerchiamo volontari per il Servizio Civile

 

Il 15 dicembre è stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Universale (SCU).

Anche quest’anno IBO Italia si unisce alla rete FOCSIV, che promuove 117 progetti, per i quali cerca 423 volontari per l’estero e 372 volontari per l’Italia. 71.550 operatori volontari di cui 70.358 in Italia e 1.192 all’estero. Quasi 800 i posti nei progetti promossi. 

La scadenza per le candidature è alle 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.

Il Servizio Civile Universale è un’occasione preziosa per i giovani, per l’ente, per il nostro Paese e per i tanti Paesi del mondo coinvolti. Era il 15 dicembre del 1972 quando, per la prima volta, lo Stato italiano promulgò una legge per dare la possibilità ai giovani appena maggiorenni di astenersi dall’obbligo di prestare il servizio militare armato. 50 anni fa.

Nel 2005, partirono anche i primi volontari IBO Italia come Caschi Bianchi, all’interno del progetto di Servizio Civile Nazionale e da allora, ogni anno, tantissimi giovani decidono di impegnarsi in questa scelta di valore lunga 12 mesi.

 

I NOSTRI PROGETTI

I progetti di IBO si concentrano prevalentemente nel settore educativo, dell’inclusione sociale e della promozione dei diritti umani.

Quest’anno, le opportunità di servizio proposte da IBO Italia e presentate all’interno dell’offerta FOCSIV sono tante e diverse tra loro: 8 sedi di progetto, in 6 Paesi diversi.

Africa, America Latina ed Europa continenti vasti e diversissimi in cui però IBO opera nell’ambito dell’educazione e della formazione, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.

Sono progetti accuratamente presentati e organizzati. Rivolti, in particolar modo, ai giovani con una formazione nell’ambito dell’educazione, dell’inclusione sociale o della lotta alle discriminazioni. IBO Italia cerca 23 volontari per le 10 sedi di progetto. Nello specifico:

  • 2 volontari in Romania, al confine con la Serbia, dove opera un’associazione che fa della lotta contro l’abbandono scolastico, l’analfabetismo e la disgregazione sociale la sua bandiera. Contribuisci alla promozione di attività socio-educative per circa 130 minori di Anina (Brădet, Celnic, comunità Rom) per sviluppare capacità, promuovere la cultura e l’importanza dell’istruzione; promuovere percorsi di coesione sociale comunitari, occasioni di incontro, aggregazione e socializzazione per la comunità di Brădet. 
  • 2 volontari al Centro Pinocchio a Panciu (Romania). Per offrire opportunità di apprendimento inclusive e di qualità a circa 160 minori appartenenti alle fasce maggiormente svantaggiate di Panciu; sensibilizzare la comunità di Panciu alla convivenza pacifica tra le diversità, al volontariato e all’educazione inclusiva. 
  • 2 volontari in Guatemala per affiancare, migliorare e potenziare l’offerta educativa a favore di circa 600 giovani del territorio; offrire, inoltre, a tutta la comunità locale tejareña un luogo di aggregazione e possibilità di apprendimento, aperto e a disposizione di tutte e tutti. 

 

Per maggiori informazioni rispetto ai luoghi che ospitano i progetti e le associazioni partner, è possibile visitare i loro siti: associazione Il Giocattolo; Centro Pinocchio o Asociația  Lumea lui Pinocchio e Fondazione FUNDIT.

  • Ad Iringa (Tanzania), cerchiamo 2 volontari  per attività di supporto scolastico/doposcuola a bambini con disabilità; di sensibilizzazione per promuovere il diritto all’istruzione; per attività laboratoriali inclusive nelle scuole rurali e supporto negli incontri con genitori, rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità o nella formazione di gruppi di auto mutuo aiuto con le mamme. Per maggiori informazioni rispetto al progetto è possibile consultare le pagine social della sede in Tanzania: IBO Tanzania; quella del progetto: No One left Behind e quella di Nyumba ALI, la nostra associazione partner di progetto.
  • Cerchiamo 2 volontari per il progetto ad Ayacucho, Perù, saranno impegnati in attività di cura, supporto e animazione dei minori ospitati presso il puericultorio della città. 
  • Nella sede di progetto a Lima, Puente Piedra, cerchiamo 3 volontari per realizzare attività di supporto scolastico e ricreative rivolte ai giovani abitanti del quartiere. Corsi di teatro, corsi di musica, laboratori di lettura animata o scrittura creativa, i volontari saranno attivi promotori di una cultura libera e inclusiva.
  • Presso il quartiere di Lima, Pamplona Alta, il progetto nasce in collaborazione con il centro culturale “Yanapakuy Quijote”. Anche in questo caso i 2 volontari saranno coinvolti nella realizzazione di un corso di inglese e numerose attività artistiche e sportive. Collaboreranno per realizzare il servizio di doposcuola, un programma di rafforzamento scolastico durante l’estate e per organizzare eventi volti alla creazione di un più forte sentimento comunitario.
  • I 2 volontari per il progetto in Madagascar, a Fianarantsoa, cittadina a 400 km dalla capitale Antananarivo, saranno ospitati e realizzeranno le attività presso l’Associazione Omeo Bon Bon. Gli operatori volontari saranno chiamati ad offrire accoglienza ed educazione inclusiva a 60 minori di strada affidati alla Casa Famiglia dell’Associazione da parte dei servizi sociali e a promuovere percorsi di sensibilizzazione e orientamento alla cultura scolastica, rivolti all’intera comunità di Fianarantsoa.

 

I progetti previsti per l’Italia, nelle sedi IBO Italia di Ferrara e Parma, infine, sono interessanti per fare esperienza nel campo del volontariato internazionale, della cooperazione e dei diritti umani; per conoscere come lavora una ONG nel nord e nel sud del mondo e realizzare attività rivolte alla comunità locale.

  • A Ferrara i 4 volontari saranno chiamati a seguire e organizzare le esperienze di volontariato e per realizzare percorsi/laboratori di sensibilizzazione sulle tematiche della cittadinanza attiva, dei diritti umani e dello sviluppo sostenibile. I giovani operatori saranno coinvolti nell’ambito della progettazione sia di volontariato che di cooperazione o cittadinanza attiva e nella realizzazione di campagne di sensibilizzazione e partecipazione locale.
  • A Parma, invece, sono previsti 2 volontari, che saranno impegnati nell’ideazione e realizzazione di campagne di sensibilizzazione, organizzazione eventi e fund-raising; oltre che in attività nell’ambito della comunicazione e promozione delle attività dell’ente.

 

Nel sito di IBO Italia, è possibile trovare una sezione dedicata al Servizio Civile Universale, corredata da schede sintetiche dei progetti, nelle quali trovare tutti i dettagli delle attività proposte.

Per candidarsi è necessario presentare domanda sulla piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Nelle pagine dedicate, i volontari potranno trovare maggiori dettagli e informazioni utili per l’invio della candidatura o possono contattare direttamente l’ente tramite mail: elisa.squarzoni@iboitalia.org o telefono 0532 096509.

Possono, inoltre, partecipare agli incontri informativi,  per approfondire e capire meglio i progetti.

Il 17, 18 e 19 gennaio, sempre alle 12:00. 

> il 17 gennaio il focus sarà sui progetti in America Latina: REGISTRATI QUI 

> il 18 gennaio il focus sarà sui progetti in Italia (Parma e Ferrara): REGISTRATI QUI 

> il 19 gennaio il focus sarà sui progetti in Africa e in Est Europa: REGISTRATI QUI

A 50 anni dalla legge sull’Obiezione di Coscienza, il Servizio Civile resta  e si conferma uno strumento imprescindibile per offrire ai giovani opportunità di impegno per il bene comune, di costruzione della pace, di servizio alla comunità e di difesa dei diritti umani, sia in Italia che all’estero.