L’impegno di IBO Italia a Parma

Le province di Parma e Piacenza sono state tra le
più colpite dall’epidemia di Coronavirus in Emilia-
Romagna. Fin dai primi giorni IBO Italia si è messa
in contatto con le ASL e le Aziende Ospedaliere
locali e, per rispondere alle prime necessità
sanitarie, abbiamo supportato queste strutture
nelle ricerca di medici, infermieri e di dispositivi di
protezione individuale.

Sportamiacasa.it

Per aiutare le persone in isolamento abbiamo
realizzato un portale regionale che mostra i servizi
offerti a domicilio nella Regione Emilia-Romagna.
In particolare per la consegna di beni di prima
necessità soprattutto prodotti alimentari e
farmaci che i Comuni, le Associazioni e le piccole
realtà commerciali mettono a disposizione per le
persone costrette a stare in isolamento in casa.
Il portale offre anche la possibilità di candidarsi
come volontario per il servizio nella propria città.

Custodiamoli a casa

Per rispondere alle difficoltà di conciliazione vita
lavoro del personale sanitario e socio-sanitario
impegnato in turni massacranti, abbiamo
pensato di offrire una soluzione concreta di aiuto.
Un servizio di baby sitting a domicilio, garantito
L’impegno di IBO Italia a Parma
ai figli dei dipendenti degli ospedali di Parma,
Fidenza e Borgotaro, attraverso la presenza dei
volontari. Per evitare rischi di ulteriori contagi ad
ogni volontario è stata affidata una sola famiglia
residente nello stesso quartiere. L’attività è
stata possibile grazie alla collaborazione di ASL,
Azienda Ospedaliera e Forum Solidarietà.
“Da alcune settimane sono anche io una volontaria
baby sitter. Ho 30 anni, sono di origini pugliesi e
vivo a Parma da circa due anni. Tutto Il personale
sanitario ha fatto e sta facendo tantissimo per il
nostro Paese e per le persone costrette in un letto
d’ospedale a causa di questa epidemia. Se loro
stavano facendo del loro meglio per tutti noi, io nel
mio piccolo potevo fare la mia parte aiutando chi
a sua volta sta aiutando”.
Maria Grazia, volontaria IBO