L’educazione fa la differenza nel futuro dei bambini accolti ogni giorno presso il Centro Educativo Pinocchio di Panciu.
Qui gli operatori rumeni ed i volontari locali, italiani e stranieri realizzano attività di supporto scolastico, alfabetizzazione, attività ricreative, mediazione fra scuola e famiglia e un servizio mensa quotidiano.
Qui semplicemente c'è vita, quella vita di cui a volte ci dimentichiamo.
Maria Luigia
Educazione | Formazione | Diritti dei minori.
Il progetto di IBO si occupa di bambini ed educazione, con la convinzione che investendo nelle nuove generazioni si possa rompere il circolo vizioso della povertà. Il Centro Educativo Pinocchio, è una struttura diurna ufficialmente accreditata, aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì che accoglie quotidianamente quasi 50 bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni offrendo loro anche un pasto caldo ogni giorno.
Oltre al doposcuola, è stata assicurata un’educazione non formale con giochi, arte, sport, teatro e laboratori di cucina. Fondamentale per la crescita dei bambini, inoltre, è l’aiuto di assistenti sociali ed educatori che visitano le famiglie periodicamente, offrendo mediazione con la scuola, formazione e inserimento nel mondo del lavoro.
Grazie al supporto di molti donatori, si è potuto fornire ai minori iscritti al Centro diurno Pinocchio l’accesso grauito alla mensa, percorsi educativi e un servizio di assistenza sociale.
Negli ultimi anni, i volontari presenti al Centro hanno donato il tempo e il proprio servizio anche presso l’asilo, la biblioteca del liceo, la casa di riposo e le case famiglia di Panciu.
Lumea Lui Pinocchio
Protezione Minori Vrancea, Comune di Panciu, Gruppo IMPACT di Panciu, Liceo I.Slavici di Panciu e A. I. Cuza di Panciu.
Fondazione Vittorio Arrigoni – VIK Utopia, Comune di Ferrara, Donatori privati e sostenitori a distanza.
Un progetto, sostenuto dal Fondo Beneficenza di Banca Intesa Sanpaolo, a favore dei bambini di quattro centri diurni in Romania. Coordinata da IBO Italia, l’iniziativa è realizzata in partenariato con quattro associazioni italo-romene, e sostiene le attività di quattro centri diurni in quattro comuni della Romania: Anina contea di Caras-Severin, in partenariato con “Asociatia Il Giocattolo”, Petrosani contea di Hunedoara, in partenariato con “Asociația de Voluntariat Casa Pollicino”, Barnova contea di Iasi, in partenariato con “Asociatia Il Chicco” e a Panciu contea di Vrancea, in partenariato con “Asociatia Lumea lui Pinocchio”.
Nato nel 2020 per rispondere ai problemi generati dalla Pandemia, il progetto permette di rispondere ai maggiori bisogni educativi generati dai due anni di scuole aperte a singhiozzo e didattica a distanza. Un progetto a favore di minori vulnerabili, con disabilità o a rischio di abbandono scolastico; delle famiglie dei minori e il personale rumeno dei 4 centri grazie agli incontri su misure di prevenzione al contagio, igiene, nutrizione e sport.
A Panciu, cittadina a 200 km da Bucarest, nella regione della Vrancea, abbandono scolastico, accattonaggio, analfabetismo e malnutrizione sono fenomeni comuni in un contesto igienico, sanitario e culturale molto precario. La popolazione rom (circa 880 persone in una comunità di 7664 abitanti) è oggetto di fenomeni di discriminazione, anche tra i banchi di scuola. Prima dell’intervento di IBO Italia non vi erano realtà che si occupassero dei bambini in difficoltà, né delle loro famiglie.
BENEFICIARI INDIRETTI
BENEFICIARI DIRETTI
VOLONTARI LOCALI
VOLONTARI INTERNAZIONALI