Mercoledì 4 settembre è uscito il Bando di Servizio Civile Universale che rimarrà aperto fino al 10 ottobre 17 ottobre (scadenza prorogata).
IBO Italia per i progetti IBO/FOCSIV cerca 6 volontari in Italia (a Ferrara e Parma) e 24 volontari per le sedi all’estero (India, Romania, Kenya, Madagascar, Guatemala e Perù).
Una volta che hai scelto il tuo progetto ecco tutte le info utili per partecipare ed inviare la tua domanda.
Leggi con attenzione il Bando (è un po’ lungo, è vero, ma è alla base di tutto).
Oppure consulta il sito dedicato: www.scelgoilserviziocivile.gov.it
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Non possono presentare domanda i giovani che:
Può presentare domanda chi ha già svolto il Servizio Civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi Civili di Pace.
N.B. A questi requisiti si aggiungono altri requisiti specifici diversi da progetto a progetto e relativi alle specifiche attività previste.
La domanda si può inviare ESCLUSIVAMENTE attraverso la piattaforma DOL domandaonline.serviziocivile.it
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati alpresente bandoe riportati nella piattaforma DOL.
Qui trovi una pratica Guida alla candidatura on line del servizio civile universale realizzata da esseciblog.it
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.spid.gov.it sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadinidi Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi dellapiattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento,secondo una procedura disponibile sulla home pagedella piattaforma stessa.
La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni:
e in un tasto “Presentala domanda”.
Per tutte le informazioni scarica la Guida per la compilazione e la presentazione della DomandaOn Line con la piattaforma DOL
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14:00 del
10 ottobre 201917 ottobre (scadenza prorogata).
Le selezioni per i progetti IBO/FOCSIV si svolgeranno a Ferrara, presso la sede nazionale di IBO Italia in Via Boschetto 1 e sono realizzate sulla base dei criteri stabiliti dal sistema di selezione FOCSIV accreditato presso l’Ufficio Nazionale Servizio Civile.
Tutti i candidati saranno convocati per un’intera giornata di selezione divisa in due momenti differenti fra mattina e pomeriggio e che avrà inizio improrogabilmente alle 9,00.
Le convocazioni alle selezioni saranno pubblicate a partire dal 14 ottobre e almeno 10 giorni prima della data prevista, sul sito www.focsiv.it alla pagina www.focsiv.it/servizio-civile-volontario/calendario-delle-selezioni/
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge (non verrà inviata quindi nessuna mail). Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
Viene stilata una graduatoria che quantifica numericamente il punteggio ottenuto nella selezione e quella derivante dal curriculum vitae del candidato. Dalla graduatoria si evidenzieranno i candidati non idonei, gli idonei non selezionati e gli idonei selezionati, ovvero coloro che, grazie al maggior punteggio ottenuto, ricopriranno i posti messi a bando. Gli idonei non selezionati che hanno ottenuto una valutazione comunque positiva, possono subentrare nel progetto in caso di rinunce da parte di altri candidati o essere ripescati per altri progetti sia IBO sia delle altre ONG FOCSIV.
Dalla data di scadenza del bando a quella di inizio dell’anno di Servizio Civile possono passare dai 3 ai 6 mesi. Per i progetti IBO/FOCSIV è ipotizzabile un avvio al Servizio fra febbraio e marzo 2020, in concomaitanza con il rientro dei volontari partiti con il Bando 2018. L’anno di Servizio Civile inizia con una settimana di formazione generale obbligatoria e residenziale per tutti i volontari, sia quelli dei progetti estero sia quelli dei progetti in Italia. Successivamente si tengono le diverse formazioni specifiche differenziate a seconda dei progetti. Ultimate queste di procede con l’inizio delle attività per i volontari in Italia e le partenze per le sedi di progetto per i volontari impegnati all’estero.
Ti consigliamo di visitare le pagine dedicate ai progetti in Italia e all’Estero e ti invitiamo a chiamarci, scriverci, passare a trovarci (a Ferrara o a Parma), leggere i racconti dei volontari IBO partiti negli anni passati e iscriverti alla nostra newsletter.