
08 Nov Servizio Civile | Ho scelto il mondo: una serata con i racconti dei volontari IBO
Venerdì 9 novembre | ore 20,30
Sede nazionale IBO Italia
Via Montebello 46/a – Ferrara
“Penso che quest’anno di Servizio Civile sia stata una benedizione per me, per tornare a sentirmi vivo e orgoglioso di quello che sto facendo nella e della mia vita, per sentirmi veramente e finalmente libero di viverla in maniera piena e vera, senza dover interpretare una parte”.
Nelle parole di Edoardo, volontario di IBO Italia, c’è molto di quei dodici mesi di volontariato vissuti in Italia o in progetti all’estero. Per ascoltare i suoi racconti, ma anche quelli degli altri volontari partiti a novembre 2017 e rientrati in questi giorni, IBO Italia organizza il consueto momento di condivisione aperto a tutti dal titolo “Ho scelto il Mondo | Racconti di un anno di Servizio Civile”.
Una serata per fare il giro del mondo pur restando fermi, per ascoltare le storie di giovani che hanno scelto di dedicare un anno della loro vita alla solidarietà, per conoscere realtà e luoghi vicini e lontani, per confrontarsi e capire da esperienze personali come poter leggere meglio anche la realtà e le situazioni che incontriamo ogni giorno.
Luoghi e persone
Da chi ha scelto di impegnarsi attivamente a Ferrara o presso la sede IBO di Parma a chi ha vissuto un anno in Romania, a Panciu, con i bambini del Centro Educativo Pinocchio fino a chi ha passato intere giornate con i minori di strada nelle vie di Fianarantsoa in Madagascar o negli slum di Mumbai in India. Da chi ha portato avanti i progetti IBO in Perù dalla sede di Lima a chi era ad operare sul campo a quasi 3.000 metri nelle missioni sulla Sierra o sull’altipiano di Ayacucho fino a chi ha conosciuto l’Equador della capitale Quito o quello delle sperdute comunità andine. Luoghi e persone che hanno lasciato un ricordo indelebile nei volontari.
“Qui ho imparato che tu puoi essere chi vuoi, se solo hai la capacità e la voglia di credere in quello che stai facendo e cercare il supporto delle altre persone che ti circondano. Qui ho imparato che le idee valgono tantissimo, ma i fatti ancora di più. Qui ho imparato che ascoltare le necessità delle persone è fondamentale per muovere i giusti passi della tua giornata e del tuo cammino. Qui ho imparato a farmi volere bene per davvero, per quello che quotidianamente faccio, non per quello che sono o credo e credevo di essere”.
Non una semplice esperienza
Il Servizio Civile non è una semplice esperienza quindi, ma un vero e proprio cammino di un anno vissuto al fianco di bambini, donne, uomini, comunità, case famiglia, realtà associative. Non è solo candidarsi per un progetto ma condividere dei valori. Non è solo una scelta di adesso ma una visione della vita.
Per IBO Italia quello dei racconti di fine Servizio Civile è uno dei momenti più importanti ed emozionanti di tutto l’anno. Nel 2016 e nel 2017 era stato il Seminario ad ospitare le due edizioni e l’anno scorso la giornata era coincisa anche con i festeggiamenti per i 60 anni dell’associazione nata nel 1957. Per i prossimi anni invece l’incontro potrà avere come luogo la nuova sede IBO presso la Ex Banzi.
E proprio la nuova CASA IBO servirà a realizzare una cooperazione internazionale veramente partecipata e sentita dalle persone, far incontrare generazioni diverse, offrire la possibilità a tutti di conoscere realtà, paesi, vite differenti dalle nostre grazie ai racconti di volontari e operatori che tornano dalle loro esperienze di aiuto in vari luoghi del mondo.
“Credo ci siano due categorie di persone in questo complicato mondo: chi parla e promette di cambiarlo e chi agisce in tal senso. Qui ho trovato persone che agiscono. Grazie per questi preziosi 322 giorni insieme”.