
12 Feb Con IBO a scuola di Cooperazione
Dal 22 al 28 febbraio si svolgerà la “Settimana scolastica della cooperazione internazionale”, iniziativa nata dall’impegno congiunto di Ministero Affari Esteri e MIUR, e vedrà impegnate moltissime scuole di tutta Italia. Migrazioni, sovranità alimentare, economia globale saranno i temi affrontati da insegnanti e alunni grazie a numerose iniziative che coinvolgeranno gli istituti e i cittadini: si va da flash mob contro lo spreco alimentare a incontri con esperti della cooperazione, da laboratori teatrali su migrazioni e sovranità alimentare a eventi con scrittori e giornalisti.
L’obiettivo della Settimana è formare cittadini consapevoli e attivi a livello nazionale, europeo e mondiale. La “Settimana” vedrà infatti protagoniste le scuole di 15 Regioni e 46 città italiane aderenti al progetto “UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO”, promosso da un consorzio di 20 Organizzazioni Non Governative e sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur). Il progetto coinvolge oltre 500 scuole primarie e secondarie, per affrontare in chiave educativa i temi dello sviluppo globale, sensibilizzando il mondo della scuola e la società nel suo complesso sull’impegno della cooperazione internazionale italiana.
“Crediamo che la scuola rivesta un ruolo strategico per formare i futuri cittadini”, spiegano Ilaria Persanti ed Ermelinda Pittellidi IBO, referenti locali del progetto “Ecco perché l’elemento più innovativo di questo progetto sta proprio nella sua prima fase, che ha coinvolto più di 50 docenti per formarli sulla cooperazione internazionale e lo sviluppo sostenibile.
L’intento è di dare strumenti utili, con la speranza che gli insegnanti continuino a fare crescere una coscienza critica e responsabile nelle nuove generazioni su temi globali”.
“UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO” ha come capofila CISV Onlus di Torino, mentre a Ferrara e a Parma proprio IBO sta coordinando le attività progettuali in più di venti licei e istituti comprensivi del territorio. Ai corsi, iniziati già a dicembre dello scorso anno e proseguiti fino a pochi giorni fa, seguiranno poi laboratori nelle classi per conoscere e approfondire i temi della mondialità attraverso incontri, attività artistiche e giochi interattivi. Momento clou sarà appunto la Settimana della Cooperazione con un ricco calendario di eventi nelle scuole, alcuni dei quali saranno aperti alla cittadinanza.
«Questa Settimana è una grande opportunità per diffondere la cultura della solidarietà internazionale e dello sviluppo sostenibile attraverso la formazione e i processi di apprendimento: elementi che stanno alla base di una riflessione critica sulla realtà» dice Samanta Musarò (Ong COSPE) del Comitato scientifico di UN SOLO MONDO UN SOLO FUTURO.
I tanti eventi previsti per la Settimana della Cooperazione saranno raccontati sul sito UN SOLO MONDO UN SOLO FUTURO