↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Magagascar ospedale
Home › Volontariato Nel Mondo › Servizio Civile › Sgomento, ingiustizia e speranza: una giornata in ospedale con Patrick

Sgomento, ingiustizia e speranza: una giornata in ospedale con Patrick

Pubblicato il 29 gennaio 2020 da Giacomo Locci

Fra 3 settimane torno in Italia e il sentimento che prevale oggi è sgomento.

La mattinata è iniziata nel tram tram generale: mi sveglio alle 5,30 fra le voci dei bimbi della casa famiglia, faccio colazione e via che si parte per accompagnarli a scuola. Sembra una giornata serena come tante altre, giusto un po’ di foschia e pioggerella. Nella tarda mattinata Patrick, ragazzino di 13 anni, si presenta al centro di Omeo Bon Bon dopo aver fatto la radiografia ai polmoni. Lo accompagniamo dal dottore.

Non lo vedevamo da 3 giorni e in questo lasso di tempo gli occhi si sono spenti, il suo volto è scavato, trascina il passo e fatica a stare in piedi.

Il dottore guarda la lastra, sospetta tubercolosi.

Andiamo all’ospedale pubblico e qui inizia lo sgomento, lo sconcerto, il sentimento di impotenza e d’ingiustizia.

Patrick resta fuori al freddo per più di un’ora in attesa di essere visitato. Dopo la prima visita ci mandano in farmacia per acquistare i medicinali. Compriamo cotone, alcool, siringhe, acqua fisiologica, potassio: tutto deve essere pagato, anche la carta dello scontrino. Per far analizzare il sangue ci inviano fuori dall’ospedale, in un laboratorio privato, mentre per i risultati della tbc dobbiamo attendere l’indomani.

Torniamo in pediatria e troviamo Patrick ricoverato: è sdraiato su un lettino e aspetta la mamma che è andata a casa a prendergli la coperta, il cuscino, la salvietta (non presenti in ospedale) e un cambio di vestiti. È sporco perché ha la dissenteria, ma non si può pulire perché in reparto non c’è acqua corrente e non c’è personale addetto. Solo quando tornerà la mamma verrà pulito da lei.

Dobbiamo ancora pagare il ricovero, cioè il letto di degenza, il kit sanitario e il triage.

Poi ci accordiamo con una gargotterie esterna all’ ospedale (piccola locanda dove vendono riso con accompagnamento) dove la mamma andrà a prendere il cibo al bambino (ovviamente l’ospedale non ha una mensa).

Alle 5 di sera, dopo essere stati rimbalzati a destra e a sinistra, dopo essere tornati in farmacia a comprare altri farmaci, salutiamo Patrick. La mamma è potuta restare tutto il giorno con il figlio perché noi ci siamo occupati dell’iter burocratico, ma se lui fosse stato da solo? Se qui una persona malata non avesse né parenti né soldi?

Sgomento. La famiglia di Patrick è una famiglia povera, il padre spinge carretti e guadagna poco più di un euro al giorno. A sera le spese mediche sono circa 100.000 ariary, quello che il papà guadagna in un mese. Domani ci saranno da comprare i farmaci che Patrick usufruirà il giorno stesso e si dovranno pagare altre analisi.

Sgomento. Perché la sera ci chiamano dicendo che il bambino ha la febbre alta e deve prendere altri medicinali. In quel momento la mamma non ha i soldi e noi siamo impossibilitati ad andare all’ospedale, il farmacista fa il favore di anticipare i farmaci a condizione che vengano pagati entro le 7 del mattino seguente, ma è un favore.

Se non avesse fatto ciò, se i genitori di Patrick non si fossero rivolti a noi, se noi non ci fossimo mobilitati: cosa sarebbe capitato? Sarebbe capitato quello che capita alla maggior parte dei bambini poveri qui in Madagascar.

Se non paghi non ti visitano, non fai le analisi, non ti danno i farmaci e muori. Punto.

Queste cose le conosco, quante volte ne ho sentito parlare, le ho già viste in Perù, però mi lasciano sempre sgomenta.

Oggi nel vedere il volto di Patrick, vivendo tutto ciò in prima persona, mi sono resa conto di come le cure (fra l’altro discutibili) siano un privilegio. Sapere che tanti bambini che sono per strada e che non conoscono associazioni a cui rivolgersi, semplicemente muoiono perché i genitori non hanno i soldi per curarli mi lascia in uno stato ovattato di tristezza e di sconforto, d’impotenza.

Ma stasera Patrick è in ospedale, ha la possibilità di essere curato e allora per lui oggi c’è speranza, per lui si può ancora sperare. E intanto fuori continua a piovere.

Sara Orsignola, volontaria IBO in Servizio Civile in Madagascar

Condividi su:
‹ Campi di Volontariato per Minorenni – Estate 2020 in Italia
Volver / Tornare ›
Pubblicato in Servizio Civile Taggato con: 2020, Blog Volontari, Madagascar, Servizio Civile
  • 2020
  • Blog Volontari
  • Madagascar
  • Servizio Civile
  • Home Bando 2020
  • Italia – Ferrara e Parma
  • Ucraina – Kitsman
  • India – Bellary
  • Madagascar – Fianarantsoa
  • Perù – Ayacucho
  • Perù – Lima/PUENTE PIEDRA
  • Perù – Lima/Pamplona Alta
  • Tanzania – Iringa
  • Perù – Lima/OMG
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI