↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
sve-scuola-di-circo-di-Bruxelles
Home › Volontariato Nel Mondo › Servizio Volontario Europeo › News › SVE: un anno presso la Scuola di Circo di Bruxelles

SVE: un anno presso la Scuola di Circo di Bruxelles

Pubblicato il 11 gennaio 2017 da Giacomo Locci

Un progetto di Servizio Volontario Europeo nel cuore dell’Europa e all’interno di una realtà che fa delle arti circensi un mezzo di inclusione sociale, partecipazione e promozione culturale. Quattro settori possibili di impegno: Amministrazione, Comunicazione, Logistica e Pedagogia.

Titolo progetto: EVS at l’Ecole du Cirque de Bruxelles
Dove: Bruxelles
Periodo: dal 31 agosto 2017 al 1 ottobre 2018

Realtà ospitante

L’obiettivo principale del l’Ecole de Cirque di Bruxelles (Scuola di Circo di Bruxelles|www.ecbru.be) è quello di consentire ad ogni persona, senza differenze di età, genere, provenienza e storie di vita, di rafforzare la propria personalità e autonomia grazie alle arti circensi. La scuola è un microcosmo della società urbana moderna che ha sviluppato una specifica pedagogia basata su sei valori principali: creatività, apprendimento, piacere, impegno, sviluppo personale e rispetto. I principali campi di attività della scuola sono: Circo Arts Academy (corsi settimanali), corsi di formazione professionale, progetti sociali (con persone con disabilità e bambini con minori opportunità), attività internazionali.

Ruolo dei volontari e attitudini richieste

I volontari SVE accolti presso l’Ecole de Cirque de Bruxelles saranno coinvolti in uno o più dei seguenti 4 settori: Amministrazione, Comunicazione, Logistica e Pedagogia. Per integrarsi al meglio nella scuola è importante essere di mentalità aperta, condividere i valori, essere disposti a lavorare in team, avere interesse rispetto alle arti circensi e un grande senso di adattamento.

Sistemazione e coperture costi

Alloggio: i volontari saranno ospitati da una realtà partner delal scuola (Dynamo International) in una struttura che accoglie altri volontari internazionali.
Pasti: i volontari riceveranno buoni pasto da utilizzare per mangiare presso la scuola.
Saranno coperte inoltre le spese di altri pasti fuori dalla scuola e dei trasporti necessari per le attività.

Oltre ha questo è previsto un Pocket Money mensile secondo le norme del programma Erasmus + e la copertura del viaggio di andata e ritorno per e da Bruxelles.

Supporto

I volontari saranno supportati sia per gli aspetti pratici che per tutte le attività della scuola di circo. I volontari saranno inoltre incoraggiati a scoprire la pedagogia della scuola seguendo uno o più corsi di tecniche circensi.

Requisiti

  • Età: 17 – 31 anni (non compiuti)
  • Conoscenza del francese
  • Preferibile interesse per l’arte circense
  • Esperienza in uno dei settori indicati (Amministrazione, Comunicazione, Logistica e Pedagogia)

Come candidarsi

Invia CV e lettera di motivazione in francese a elisa.squarzoni@iboitalia.org
Scadenza candidature: 15 gennaio

Info

Elisa Squarzoni – Responsabile Servizio Civile e SVE
0532 243279 | elisa.squarzoni@iboitalia.org

Condividi su:
‹ 32 Dicembre
Quanto resta della notte? L’attualità di Dossetti e del suo impegno civile ›
Pubblicato in News, Servizio Volontario Europeo, Volontariato Nel Mondo Taggato con: Bruxelles, Circo Sociale, Servizio Volontario Europeo, sve
  • Bruxelles
  • Circo Sociale
  • Servizio Volontario Europeo
  • sve
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI