
Una mattina come tutte le altre nella mia scuola si presentarono due ragazze dall’aspetto giovane. Io non capivo se facevano parte del corpo insegnanti o se semplicemente erano due estranee che venivano da fuori. La mia domanda trovò subito una…
Una mattina come tutte le altre nella mia scuola si presentarono due ragazze dall’aspetto giovane. Io non capivo se facevano parte del corpo insegnanti o se semplicemente erano due estranee che venivano da fuori. La mia domanda trovò subito una…
E’ bello e difficile allo stesso tempo prendersi del tempo per sè qui a El Tejar, in Guatemala, dove ormai sono da 4 mesi pieni, per buttare giù due righe sulla mia esperienza. Pieni di tante cose, di tante esperienze,…
Di tutte le definizioni convenzionali utilizzate per descrivere Huaycan non ce n’è una che mi piaccia. Baraccopoli è denigrante e non rispecchia del tutto la realtà. Invasioni è un concetto assurdo, che mi fa rabbia: i conquistadores invadono, gli alieni invadono; queste persone…
Ogni volta che mi incammino per raggiungere la Casita, abbarbicata sopra le colline aride e polverose della zona R (di Huaycan), mi sorprendo degli incontri che faccio, sempre nuovi, sempre diversi, sempre cordiali e amichevoli. Un bimbo che guarda incuriosito…
di Gaetano Valicenti La vita, si sa, è strana, ma può riservare bellissime sorprese se vissuta intensamente, con coraggio, curiosità, pensando positivo, e credendo nella bellezza dei propri sogni. La vita, si sa, riserva anche difficoltà, ma non perdersi d’animo…
di Valentina Chendi Vicomero è un paesino in provincia di Parma, con una campagna dai colori stupendi. Vi ho trascorso una settimana, e quella settimana ha letteralmente cambiato la mia vita in meglio. Un gruppo di ragazzi, italiani e africani,…
di Veronica Brescianini Mi capita frequentemente di lavare le stoviglie e di ritrovarmi tra le mani il bicchiere pulito senza avere un posto libero sullo scolapiatti. Lo appoggio ancora nel lavabo, ritiro le tazze già asciutte, lo sciacquo una seconda…
di Paciotti Michela Lo sguardo sui monti, ricchi di vegetazione e di una miriade di insetti e animali, una casa estranea, che piano piano diventa casa “nostra”, il cibo condiviso con chiunque arriva, una guida che ci mostra il sentiero…
Un racconto commuovente, duro, doloroso ed emozionante, scritto da Ester e Vanessa volontari IBO in Servizio Civile in Ecuador.