“We Care” è un progetto triennale che mira ad attivare un programma multisettoriale per promuovere l’accesso a servizi di alta qualità (prevenzione, diagnosi, salute, riabilitazione comunitaria e inclusione socio-educativa) per i bambini e i giovani con disabilità e le loro famiglie nei seguenti distretti della regione di Iringa.
La partecipazione come chiave per i diritti dei minori disabili in Tanzania per un progetto che unisce ONG, associazioni, istituzioni, università ed aziende: per non lasciare indietro nessuno, rimuovere ostacoli e barriere, superare discriminazioni e offrire opportunità.
PROGETTO CONCLUSO
Scuola per tutti: tre parole che descrivono l’impegno che IBO Italia porta avanti da diversi anni in Tanzania per favorire l’inclusione scolastica dei bambini con disabilità e di quelli che vivono in situazioni di forte povertà nel distretto rurale di Iringa.
L'educazione non è un modo per scappare dalla povertà, è un modo per combatterla.
Julius Nyerere
Padre Fondatore della Tanzania
Educazione primaria | Servizi sociali e assistenziali | Diritti umani
L’obiettivo specifico dei progetti è quello di rafforzare i servizi di base per i bambini con disabilità nel distretto di Iringa attraverso un approccio partecipativo di tutti gli attori della comunità educante (scuola, centri diurni e famiglie) per arrivare a contribuire alla responsabilità sociale dell’inclusione dei minori con disabilità.
Le iniziative mirano a intervenire sulle cause dell’esclusione con un approccio dal basso verso l’alto e partecipativo che coinvolge tutti i gruppi target.
Distretto Scolastico di Iringa – Dipartimento dell’educazione per i bisogni educativi speciali e Nyumba Azimio Lenye Imani (Nyumba A.L.I.); Call Africa ONG (filiale locale), CO.P.E. (filiale locale), Shivyawata e il Centro Sanitario Nyololo – KCA.
ARCO Action Research for CO-development, CACSI UniFE, Comune di Ferrara, ISAAC Italy, Istituto Vaccari, Helpicare by Didacare, Nyumba Ali, Coop. “La Città Verde”.
L’area geografica di intervento corrisponde ai due distretti amministrativi, urbano e rurale, della Regione di Iringa, città situata nel centro della Tanzania a dieci ore di macchina dalla costa e dalla capitale Dar es Salaam. In totale 405.377 abitanti, che per il 78% vivono in aree rurale, per il 52% sono donne e per oltre il 50% hanno una età inferiore ai 19 anni.
Il 7,8% della popolazione ha una disabilità, di questi l’80% vive nell’area rurale. Si stima che circa il 3% della popolazione in età scolare abbia una disabilità, e che la maggior parte sia completamente esclusa dai servizi scolastici e dalla società: dai dati forniti dal distretto rurale di Iringa la percentuale di studenti con disabilità non arriva all’1% della popolazione studentesca totale.
L’analisi del contesto realizzata con i partner locali ha individuato elementi che non permettono ai bambini e alle persone con disabilità di fruire a pieno dei loro diritti:
MILA BENEFICIARI INDIRETTI
MILA BENEFICIARI DIRETTI