TIME TO CARE

È TIME TO CARE!

IL PROGETTO

Time To Care è un progetto del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e del Dipartimento per le politiche della famiglia, con il Forum Nazionale del Terzo Settore.

 

Il Bando “Time To Care” è rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale.

LE ATTIVITÀ

  • Estensione a livello Nazionale del portale Sportamiacasa.it. I giovani coinvolti nel progetto provenienti in 15 città Italiane , si occuperanno attraverso ricerche online e prese di contatto con i CSV territoriale di mappare tutti i servizi a domicilio offerti, degli Enti di Terzo Settore della loro provincia e/o Regione aderenti alla nostra ed altre Reti, ad anziani e ammalati;

 

  • Reclutamento Volontari per altri Enti del Terzo Settore, attraverso un Form online, presente su Sportamiacasa.it per enti aderenti alla nostra rete e ad altre reti che offrono servizi a domicilio su tutto il territorio nazionale;

 

  • Promozione del portale Sportamiacasa.it sui siti ed i social Networks della nostra rete e di altre reti e presso i CSV territoriali;

 

  • Coinvolgimento dei giovani in servizi a domicilio, organizzate dalla nostra associazione e da associazioni della nostra rete e di altre reti;

 

  • Coinvolgimento dei Giovani nell’Iniziativa “Il pacchetto della Solidarietà te lo portiamo a casa”, nel periodo novembre-dicembre 2020 impegneremo i giovani nella consegna a domicilio delle confezioni regalo che gli anziani nonni vorranno regalare ai loro nipoti. I giovani si occuperanno della ricerca dei punti vendita, del confezionamento regali all’interno di punti vendita e della consegna a domicilio dei pacchetti regali. Sarà inoltre possibile inserire volontari senior in affiancamento ai giovani.

Servizi di volontariato a domicilio per non sentirsi più soli

 

A quasi due anni dalla diffusione della pandemia in Italia, la minaccia del virus continua a limitare le nostre azioni, ma non il nostro impegno.
Fin dal primo lockdown, IBO Italia si è messa in contatto con ospedali e realtà sociali bisognosi di sostegno sul territorio dell’Emilia-Romagna. Il susseguirsi della pandemia ha spinto l’associazione ad estendere a tutto il territorio nazionale il modello sperimentato, per rendere piu’ facile la vita delle persone non autosufficienti.

 

Moltissime sono le persone che, ancora oggi, si trovano in difficoltà nel fare la spesa, comprare medicine, andare in ospedale o attivare SPID o fascicolo elettronico.
Sono soprattutto le persone in quarantena, gli anziani, i disabili o malati con altre patologie, costrette a stare presso le loro abitazioni per evitare contagi.

 

Grazie al tempo e all’impegno dei volontari del Progetto “Time To Care” presentato con la rete FOCSIV e finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia e al Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, abbiamo attivato Sportamiacasa.it, un portale di vicinanza, nato per non far sentire sole le persone sole, in isolamento o malate.

Mappiamo i servizi a domicilio che rispondono ai bisogni di prima necessità e supportiamo gli enti che lo fanno, reclutando volontari per i servizi offerti.

Due strumenti digitali per aiutare e fare rete

Come funziona il sistema? 

 

Un’associazione che offre alcuni servizi a domicilio o a distanza si registra sul portale Sportamiacasa.it, il beneficiario o il suo caregiver possono vedere sulla mappa quali associazioni offrono il servizio richiesto sul proprio territorio. Attraverso l’APP “IBO MIaiuta”, l’utente, o chi per esso, può richiedere il servizio ed i volontari che si mettono a disposizione possono erogare il servizio. Il tutto senza nessun costo per il beneficiario o l’associazione.

Sportamiacasa.it, il portale multimediale

Sportamiacasa.it è uno strumento facile per:

  • scoprire tutti i servizi a domicilio presenti nella tua città;
  • individuare le associazioni che operano sul tuo territorio;
  • registrarti come volontario;
  • registrarti come associazione.

IBO MIaiuta, l’APP 

IBO MIaiuta è una APP, pensata per chi ha bisogno di:

  • servizi a domicilio come, ad esempio, spesa, farmaci, trasporto, pagamenti bollette e altro.
  • attivazione servizi online come il fascicolo elettronico, ricette mediche e altro.
  • assistenza telefonica o da remoto.

Tu che bisogni hai?

Scopri cosa puoi fare. C’è qualcuno che può aiutarti.

 

Hai bisogno di aiuto perchè sei isolato in casa? Conosci qualcuno di non autosufficiente che ha bisogno di un supporto con le faccende di tutti i giorni o perchè ha delle difficoltà nell’utilizzo di alcuni strumenti digitali?

Sei un’associazione che offre servizi a domicilio o che si occupa di persone non autosufficienti e anziani?

Hai del tempo da donare e vorresti avvicinarti al mondo del volontariato?

BENEFICIARIO

BENEFICIARIO

 

Tu o una persona che conosci sono bloccati in casa e non possono fare le faccende di tutti i giorni? 

Se hai bisogno di farti portare la spesa a casa, recuperare quelle medicine di cui non puoi fare a meno o semplicemente un aiuto telefonico, puoi scaricare l’app “IBO MIaiuta” (disponibile per Android o iOS) e richiedere i servizi di cui hai bisogno.

 I volontari che donano il loro tempo arriveranno poi direttamente a casa tua o di chi ha bisogno per portare tutti i servizi richiesti.

Se vuoi scoprire le associazioni che offrono servizi a domicilio sul tuo territorio puoi andare sul portale “Sportamiacasa.it” e selezionare la tua regione e la tua provincia e contattare nuove realtà che possono aiutarti.

ASSOCIAZIONE

ASSOCIAZIONE

 

Se sei un’associazione di volontariato o una realtà che opera sul territorio italiano ed offre servizi a domicilio come consegna farmaci, spesa, trasporto, pagamento bollette, attivazione di servizi online o assistenza telefonica, puoi iscriverti subito al portale “Sportamiacasa.it” e farti conoscere da più persone.

Iscriversi è utile per creare una rete di associazioni in grado di coprire tutto il territorio nazionale e unire nuovi e vecchi volontari per aiutare sempre più persone.

Persone che cercano un’esperienza di volontariato potranno avvicinarsi alla vostra associazione attraverso questo portale e in seguito unirsi alla vostra realtà.

Una volta iscritta, la vostra associazione comparirà sulla mappa della regione su cui opera e sia gli utenti che i volontari potranno conoscere la vostra realtà.

VOLONTARIO

VOLONTARIO

 

Se vuoi avvicinarti al mondo del volontariato, ma pensi di non avere troppo tempo a disposizione, “Sportamiacasa.it” può essere la tua occasione per diventare volontario.

Ogni settimana vai a fare la spesa per la tua famiglia? E che dire se, allo stesso tempo, potessi aiutare anche le persone che non possono uscire di casa?

Registrandoti al portale “Sportamiacasa.it” come volontario potrai regalare un po’ del tuo prezioso tempo facendo la spesa per chi non può farla da solo, portando dei medicinali indispensabili a delle persone anziane. Potrai anche aiutare alcune persone non digitalizzate nel creare la SPID, pagare le bollette o assisterle telefonicamente.

Se non fai parte di un’associazione, entrerai a far parte della famiglia di IBO Italia e diventerai un volontario!

COSA ASPETTI?

 

CHE TU ABBIA BISOGNO DI AIUTO, CHE TU SIA UN’ASSOCIAZIONE O UN VOLONTARIO, ISCRIVITI SUBITO A “SPORTAMIACASA.IT” E INIZIA A FARE LA DIFFERENZA!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER