TUTTA UN’ALTRA STORIA: CORSO INSEGNANTI

Tutta un’Altra Storia: Nuove Cornici Narrative contro la Discriminazione e l’Odio

Nel panorama educativo italiano, un progetto innovativo e ambizioso sta prendendo piede, promettendo di cambiare il modo in cui affrontiamo temi delicati come la discriminazione, l’odio e le migrazioni nelle scuole secondarie. “Tutta un’Altra Storia – Nuove Cornici Narrative contro la Discriminazione e l’Odio” è un iniziativa finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e dalla Compagnia di San Paolo che si propone di fornire agli insegnanti e agli studenti nuovi strumenti e approcci per affrontare queste tematiche in modo costruttivo ed efficace.

 

Un Corso di Formazione Certificato

Uno dei pilastri di questo progetto è il corso di formazione certificato per insegnanti che si concentrerà sulla metodologia narrative change, un approccio innovativo alla comunicazione che mira a trasformare le narrazioni negative e stereotipate in narrazioni più inclusive e aperte. L’obiettivo è far crescere la competenza sociale e civica degli insegnanti in materia di cittadinanza e affrontare il tema delle migrazioni in modo non tossico, inclusivo ed efficace.

 

Domande Chiave del Corso:

– Come possiamo coinvolgere gli studenti in modo significativo su questioni sociali complesse?
– Quali strategie narrative possono aiutare a ridurre la discriminazione e l’odio?
– Come possiamo promuovere la comprensione e l’empatia verso le persone provenienti da diverse culture e background?
– Quali strumenti innovativi possono essere utilizzati per stimolare la discussione e la riflessione in classe?

 

Durata e Metodologia

Il corso di formazione avrà una durata complessiva di 15 ore, suddivise in 5 incontri online, ciascuno della durata di 3 ore. Inoltre, gli insegnanti avranno l’opportunità di sperimentare una Unità di Apprendimento (UdA) in classe, che permetterà loro di ottenere ulteriori 15 ore riconosciute.

Una caratteristica chiave di questo corso è il supporto attivo fornito ai docenti da parte di tutor esperti nell’ideazione e sperimentazione dell’UdA in classe. Questo approccio pratico garantisce che gli insegnanti possano applicare le conoscenze acquisite nel contesto scolastico in modo efficace.

Per rendere il corso più accessibile, le sessioni online verranno proposte in due diverse edizioni, su due giorni diversi della settimana, per consentire ai docenti di partecipare anche se impegnati nei pomeriggi con altri obblighi o riunioni.

 

Formatori del Corso

I formatori del corso sono esperti nel campo dell’istruzione e della cittadinanza attiva:

Vinicio Ongini (Ministero dell’Istruzione e del Merito)
– Italo Fiorin, Irene Culcasi e Ioana Livia Zagrean (Scuola di Alta Formazione EIS – Lumsa)
Tana Anglana (Compagnia di San Paolo)
Piera Gioda e Davide Giachino (CISV)

Questi professionisti porteranno la loro vasta esperienza e competenza per guidare gli insegnanti attraverso un percorso di apprendimento coinvolgente e trasformativo.

In un mondo sempre più complesso e interconnesso, educare le nuove generazioni a essere cittadini attivi e inclusivi è di fondamentale importanza. “Tutta un’Altra Storia” rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente scolastico che promuova la comprensione, l’empatia e il rispetto, preparando così gli studenti a essere futuri leader consapevoli e responsabili.

 

Contatti

Per avere maggiori informazioni puoi contattare Chiara: chiara.picchioni@iboitalia.org