Inclusione in Ucraina

Il nostro progetto sostiene benessere, inclusione scolastica e familiare in Ucraina

IL NOSTRO IMPEGNO

L’impegno di IBO Italia in Ucraina è dedicato all’inclusione dei bambini con disabilità. Si concretizza nello scambio di buone prassi fra educatori, insegnanti, fisioterapisti e operatori dell’Emilia-Romagna e della regione di Chernivtsi, nel sostegno alle associazioni di genitori e nella promozione dei diritti delle persone con disabilità.

La potenza che si crea quando le culture si uniscono, è inestimabile. Indescrivibile.

Massimiliano (CTM)

SETTORI DI INTERVENTO

Inclusione Scolastica | Disabilità | Diritti dei minori | Assistenza Umanitaria

 

Cosa facciamo in Ucraina

 

Il progetto #AIDUKRAINIAN – Aiuto umanitario agli ucraini in fuga dalla guerra – CUP n. E34F22000070002 si svolgerà dal 14 giugno 2022 al 13 dicembre 2022. IBO Italia e AVSI sono i soggetti proponenti, mentre i partner sono l’Associazione Italia-Ucraina (Bologna, Italia), Dobri Liudi Bukovunu (Kitsman, Ucraina), FDP-Protagonisti in Educatie (Bucarest, Romania), Lumea lui Pinocchio (Panciu, Romania) e Hope and Love for Life (Focsani, Romania).

 

L’obiettivo generale è quello di fornire assistenza umanitaria ai profughi e agli sfollati interni ucraini a causa del conflitto.

 

Mentre, gli obiettivi specifici sono:
1. Sostenere la prima accoglienza e il benessere psicologici degli sfollati interni e delle fasce più deboli della popolazione ucraina.
2. Fornire supporto all’accoglienza e al benessere di profughi ucraini nelle comunità di accoglienza in Romania, in particolare delle fasce vulnerabili della popolazione (donne, bambini, persone con bisogni speciali e anziani).

 

I progetti fin’ora realizzati sono stati:

 

“#Helpukraine – un aiuto agli ucraini in fuga dalla guerra”, che ha coperto 3 mesi, dal 01 aprile 2022 al 30 giugno 2022. Proposto da noi, Fondazione Avsi e Associazione Italia-Ucraina di Bologna, è ststo il primo progetto di aiuto umanitario finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito dell’avviso per progetti di emergenza a sostegno dell’Ucraina.

 

“Sostegno all’inclusione scolastica e alla genitorialità in Ucraina” – CUP n. E98D20001490003, che si è svolto dal 15 dicembre 2020 al 12 giugno 2022; sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna per l’inclusione scolastica e per il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini con disabilità attraverso il rafforzamento delle competenze e la formazione degli operatori; coinvolgendo le famiglie ucraine e le comunità locali sia in Ucraina che in Italia. Inoltre, grazie ad una riformulazione concordata con la Regione è stato possibile utilizzare la parte dei fondi non ancora utilizzati per acquisti di generi di prima emergenza e spedizione di beni umanitari.

 

“EDUC-Educazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, ed “I CARE in Ukraine: Inclusion for Children And Rehabilitation in Ukraine”, finanziato grazie ai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e della Regione Emilia-Romagna.

 

In Italia, si sono svolte due visite studio di due delegazioni ucraine formate da insegnanti, docenti universitari, operatori e volontari. In Ucraina si sono invece svolte tre sessioni di formazione: con due operatori della cooperativa Città Verde e l’obiettivo di aiutare a organizzare attività di inserimento sociale e lavorativo con i ragazzi disabili. Sei docenti ed educatori di Ferrara hanno realizzato lezioni presso l’Università e la scuola 24 di Chernivtsi sulla figura dell’insegnante di sostegno, sull’inserimento e sull’educazione inclusiva. È stato realizzato un laboratorio teatrale e uno spettacolo finale con genitori e ragazzi realizzato da Massimiliano Piva e Kelvin Pereira Dos Santos di Cosquillas Theatre Methodology (CTM).

 

Questi ultimi progetti si inserivano all’interno di un processo di riforme sociali avviate in Ucraina, che vedevano da una parte la de-istituzionalizzazione dei minori, cioè la chiusura dei grandi istituti che accolgono i minori in stato di abbandono, e dall’altra diversi progressi legislativi in materia di educazione inclusiva. Sebbene il Paese stesse compiendo sforzi per conformarsi con le leggi europee sulla disabilità, l’attuazione delle leggi era, ancora, in gran parte inefficace.

 

I problemi che si riscontravano maggiormente riguardavano: edifici scolastici con barriere architettoniche; mancanza di sostegno adeguato ai ragazzi disabili; mancanza di informazione sulla disabilità, con conseguente difficoltà di inserimento dei giovani disabili nella vita sociale; attrezzature scolastiche obsolete e mancanza di materiale didattico specializzato, nonché di un numero adeguato di docenti; carenza numerica di personale specializzato nei centri di riabilitazione per bambini disabili; mancanza di una rete di sostegno adeguato alle famiglie con situazioni di disabilità.

DOVE E PERCHÉ

Il progetti si realizzano nell’Ucraina occidentale, nella Regione di Chernivtsi (circa un milione di abitanti), in particolare nelle città di Kitsman (piccola città a 40 km dal confine con la Romania dove ha sede il nostro partner locale Centro di riabilitazione Dzvinochock) e di Chernivtsi (capoluogo della regione omonima con circa 260.000 abitanti) ma coinvolgono anche l’area circostante le due città.

 

La Scuola pubblica nr. 24 di Chernivtsi, partner del progetto, dal 2011 ha iniziato un programma di educazione inclusiva. Secondo i dati dei servizi sociali comunali e dell’istruzione, a Chernivtsi, nell’anno scolastico 2017/2018 risultano iscritti nelle scuole (fascia 6-18 anni) un numero di appena 60 studenti con disabilità e ancora molti minori con disabilità non hanno la possibilità di accedere ad un percorso di istruzione.

 

Vi è quindi la necessità e l’urgenza di continuare un percorso di sensibilizzazione e di supporto all’inclusione scolastica nella regione e in Ucraina in generale.

QUALCHE DATO

1038

BENEFICIARI INDIRETTI

2000

BENEFICIARI DIRETTI

PARTNER LOCALI

Centro di riabilitazione Campanellino “Dzvinochok” di Kitsman e associazione “Dobri Liudi Bukovunu” di Kitsman, Università “Yuriy Fedkoviych” di Chernivtsi, Scuola nr. 24 e associazione “Speciali fra di noi” di Chernivtsi.

 

ALTRI PARTNER

Comune di Ferrara, I.C. 6 “Cosmè Tura” di Ferrara, Associazione Italia-Ucraina (Bologna), Coop. “La Città Verde” (Pieve di Cento – BO), Coop. “Il Germoglio” (Ferrara), Croce Verde di Meldola-Predappio, FDP-Protagonisti in Educatie (Bucarest, Romania), Lumea lui Pinocchio (Panciu, Romania), Hope and Love for Life (Focsani, Romania), AVSI.

 

FINANZIATORI

Regione Emilia-Romagna e Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

 

LEADER DI PROGETTO

Federica Gruppioni

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER