
08 Mag Un castello per amico: volontariato fra i manieri gotici della Boemia
Dove: nei castelli di Repubblica Ceca e Slovacchia
Quando: Giugno/Luglio/Agosto 2018
Per chi: volontarie/i 18+
I progetti
Borotin
Una tenuta cinquecentesca e le rovine di un castello gotico si fronteggiano silenziose, l’una dirimpetto all’altra, nelle campagne di Borotin, sud della Boemia. In collaborazione con la Borotin Baroque Manor Association, quest’estate si terrà un Campo di Volontariato diretto a dare nuova linfa a questa coppia di monumenti. Si lavorerà principalmente nella tenuta, in modo da restaurarla e trasformarla in un museo capace di valorizzare la storia dei due castelli. Ma non finisce qui: ci sarà da organizzare anche un festival per il Solstizio d’Estate, con tanto di mercatino solidale aperto a tante ONG del posto…
Date: 16/06 – 30/06
Grabstejn
Il castello di Grabstejn ha una lunga storia: sorto come maniero medievale, viene riadattato nei secoli successivi in “château” rinascimentale; gravemente danneggiato durante il periodo comunista, è sottoposto ad accurati lavori di restauro dopo la caduta del muro di Berlino. Oggi è un piccolo gioiello, un bene storico capace di attirare e far conoscere la storia dell’alta società di Boemia a un vasto pubblico. Per quest’estate, il castello cerca volontari da affiancare allo staff, sia per la manutenzione del parco dello château, che per piccoli lavori di restauro all’interno dell’edificio stesso.
Date: 09/07 – 22/07 oppure 06/08 – 19/08
Lipovce
Ci spostiamo ora in Slovacchia sul “cammino dei Rákoci”, percorso ideale che collega castelli e tenute appartenuti a questa antica e potente famiglia slovacca del Medioevo. Un cammino che, fra gli altri, include il piccolo castello di Lipovce, sede di questo Campo di Volontariato. Risalenti al XIII secolo, le rovine del maniero necessitano oggi di lavori di pulitura e restauro. Saranno proprio queste attività archeologiche ad impegnare i volontari… ovviamente fra un racconto sui castelli slovacchi e l’altro!
Date: 08/07/2018 – 21/07/2018
Brekov
L’associazione per il recupero del Castello di Brekov lavora instancabilmente da anni per preservare i resti del XIII secolo che ha preso sotto la propria tutela. Ormai dal 2009, ogni estate ha visto l’organizzazione di un Campo di Volontariato fra le rovine medievali. Quest’anno, i volontari saranno chiamati a svolgere lavori di ricostruzione e di ricerca archeologica, di pulitura e di conservazione ambientale. Ma non mancherà la teoria (da mettere poi in pratica!): pronti a scoprire tutto sulle tecniche di costruzione e muratura adottate 800 anni fa?
Date: 22/07 – 04/08
Cabradsky Vrbovok
Al tempo delle invasioni ottomane, le città meridionali della Slovacchia – ricche di preziose risorse minerarie – erano spesso mira di attacchi e scorrerie. Il castello di Čabraď venne eretto per porre un freno a questa costante pressione soldatesca ma, nei secoli successivi, perse la sua importanza difensiva e fu abbandonato e lasciato cadere in rovina. È dal 2000 che si prova a recuperarlo e a preservarne i resti. Il primo Campo di Volontariato si è tenuto nel 2012 e, anche quest’anno, Čabraď ha chiesto l’aiuto dei volontari europei per proseguire il suo percorso di rinascita. Non sono richieste capacità specifiche, solo tanta buona volontà: fratture e vuoti nelle pareti del castello non si contano, richiuderle sarà un lavoro impegnativo. Ma capace di dare grandissime soddisfazioni.
Date: 29/07 – 12/08
Per tutti i progetti è prevista una giornata di formazione pre-partenza presso la sede nazionale di IBO Italia a Ferrara.
Costi
- la quota d’iscrizione è di 170 € (assicurazione + spese di segreteria + quota socio IBO);
- il viaggio è a carico del volontario;
- vitto e alloggio sono gratis, offerti dalla comunità ospitante.
Guida alla candidatura
La pre-iscrizione non è vincolante e avviene online, compilando il form che trovi seguendo il link a fondo pagina. Dopo l’invio, sarai contattato telefonicamente entro pochi giorni. Avrai così modo di sostenere un colloquio conoscitivo e di orientamento, e di dare conferma della tua partecipazione.