
24 Mag Un incontro per parlare di inclusione scolastica fra Italia e Ucraina
Giovedì 24 maggio a partire dalle 17:30 presso il Centro sociale “Il Barco” IBO Italia organizza un momento informativo e conviviale per raccontare del legame fra Ferrara e le città ucraine di Chernivtsi e Kitsman nell’ambito di interventi a favore di bambini con disabilità.
In occasione della visita a Ferrara di due rappresentanti di associazioni ucraine impegnate nella promozione dei diritti dei minori con disabilità nel loro paese, IBO Italia invita insegnanti, educatori e tutta la cittadinanza ad un momento di approfondimento sulla cooperazione fra Italia e Ucraina.
Tamara Khashchova e Tetiana Diachenko porteranno la loro testimonianza della società civile, di mamme e di donne impegnate per il riconoscimento dei diritti umani dei più deboli. Ci sarà spazio per il racconto delle diverse visite e attività di formazione a Chernivtsi e Kitsman, nella regione della Bucovina ucraina al confine con la Romania, realizzate da operatori di IBO Italia, dell’Ufficio integrazione disabili del Comune di Ferrara e dell’IC6 “Cosmè Tura”. Interverranno l’assessore Cristina Corazzari, la dirigente scolastica Lia Bazzanini e diversi insegnanti ed educatori dell’Istituto Comprensivo e del Comune.
Ci sarà spazio inoltre per parlare di comunicazione sociale e per far conoscere i laboratori che si sono svolti nelle scuole di Ferrara nell’anno scolastico 2017/18 e finalizzati alla sensibilizzazione degli studenti verso l’inclusione. In chiusura è prevista una cena con piatti tipici dell’Ucraina, canti e balli tradizionali a cura dell’associazione Italia-Ucraina, storica realtà bolognese che da poco è arrivata anche a Ferrara.
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale “Benessere, genitorialità e inclusione scolastica per i bambini disabili in Ucraina” promosso da IBO Italia, dall’associazione Italia-Ucraina (Bologna), dall’I.C. nr. 6 “Cosmè Tura” di Ferrara, dal Comune di Ferrara – Ufficio integrazione disabili, dall’associazione Croce Verde di Meldola-Predappio e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Materiale utile
Programma dettagliato dell’incontro
Menu della Cena