↓ Skip to Main Content
IBO Italia
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il nostro sogno
    • Mission, Obiettivi e Valori
    • 60 anni IBO Italia
    • Casa IBO | La Sede Nazionale di IBO Italia
    • Organigramma
      • Consiglio Direttivo
    • Bilanci Annuali
      • Contributi da parte di Enti della Pubblica Amministrazione Legge 124/2017
    • Codice etico
    • STAKEHOLDER, FINANZIATORI E PARTNER
    • Logo e identità visiva
  • COSA FACCIAMO
    • Volontariato nel Mondo
      • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
      • European Solidarity Corps
      • Servizio Civile
      • Corpi Civili di Pace 2019
      • Blog volontari IBO
      • IBO Italia Instagram Contest 2020
      • Concorso Fotografico 2020
      • Concorso Letterario 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2019
        • Concorso Letterario | Racconti 2018
        • Concorso Letterario | Racconti 2017
      • EVAC – Empower Volunteering Across the Continents
    • Cooperazione Internazionale
      • Tanzania | No One Left Behind
        • Tanzania | Ricerca Educatore per No One Left Behind
      • Tanzania | Una scuola per tutti nel distretto rurale di Iringa
      • Romania | Centro Pinocchio
      • Perù | Empres Art
      • Perù | MuDAN – Villa de Ancón, Lima
      • Ucraina | I CARE in Ukraine: Inclusion for Children
      • Ucraina | EDUC – EDucazione inclusiva in Ucraina nella regione di Chernivtsi
      • Progetti Conclusi
    • Impegno in Italia
      • FEELING EUROPE | Il podcast su Europa, giovani e volontariato
      • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
      • Time to Care
        • Graduatorie provvisorie candidati selezionati bando Time to Care
        • Graduatorie Time to Care
      • Formazione insegnanti ed educatori 2020-21
        • Materiale corso di formazione 2020
      • Progetti con le Scuole EAS/EaCM
      • Piccoli Volontari Crescono
      • Terremoto Centro Italia
  • SOSTIENICI
    • Donazione Singola
    • Donazione Regolare e Continuativa
    • Sostegno a Distanza
    • Dai 5 sensi al tuo 5×1000
    • Diventa Volontaria/o
      • Diventa Volontario IBO nella tua città
      • Un Pacchetto per la Solidarietà
      • Lotteria Benefica 2019 (Estrazione 28/02/2020)
    • Diventa Socio
    • Aziende e CSR
  • CONTATTI
  • DONA ORA ❤
Centro PInocchio Benvenuti
Home › Cooperazione Internazionale › Un luogo dove sentirsi al sicuro

Un luogo dove sentirsi al sicuro

Pubblicato il 29 gennaio 2016 da Giacomo Locci

Questi ultimi mesi a Panciu haanno portato con sé emozioni ed esperienze diverse, arricchenti e stimolanti, anche se non sempre piacevoli o semplici da affrontare. Le attività sono state le più svariate: dalla festa di Halloween con maschere e costumi divertenti, ai laboratori all’asilo e al liceo finalizzati alla raccolta di vestiti, scarpe e materiale didattico da distribuire ai bambini del Centro Pinocchio. Dall’attesa di Mos Nicolae per la festa del 6 dicembre, ai preparativi per accogliere Mos Craciun, ovvero Babbo Natale, con canti, poesie, balli e tante altre sorprese.

Tuttavia, dietro alle tante proposte educative e ricreative, lo sappiamo, ci sono delle storie. Storie di bambini e bambine per i quali il Centro non è solamente un luogo dove è possibile fare delle attività divertenti, essere supportati nei compiti, ricevere un pasto e una merenda o stare al caldo per qualche ora.

Per molti di loro, è anche un luogo dove sentirsi al sicuro, esprimere la propria voglia di essere bambini e costruire relazioni sane.

Non possiamo allora non pensare a quanto può essere importante il Centro Pinocchio per S., una bambina di 11 anni, che la settimana scorsa ha deciso di scappare di casa. Qui le condizioni abitative sono di una precarietà estrema, soprattutto nel periodo invernale durante il quale a Panciu si arriva a parecchi gradi sotto zero e la neve ricopre ogni cosa. Ma la fuga di S. non nasce solo da questo, quanto dalle continue violenze domestiche a cui, purtroppo, assiste e di cui spesso è vittima. Nasce dai problemi di alcolismo dei genitori, così come dal loro non capire l’importanza del diritto all’educazione per la propria figlia.

S. scappa, quindi; la polizia la trova e la porta in un centro temporaneo per minori a rischio, da cui è poi rimandata a casa a patto che frequenti proprio il Centro Pinocchio. L’assistente sociale e le educatrici del centro si sono immediatamente attivate con la famiglia, la polizia, i servizi sociali locali per cercare di offrire a S. quella serenità che lei forse aveva sperato di poter trovare scappando via. Di certo non è una situazione che si risolve facilmente, perchè richiede tempo, sensibilità e attenzione. Ma ci piacerebbe vedere S. sorridente, allegra e curiosa come sa essere.

Il Centro Pinocchio vuole essere proprio questo: un punto di riferimento per bambini e famiglie in difficoltà e allo stesso tempo un promotore del dialogo tra istituzioni, affinchè si collabori sempre nell’interesse dei minori e di chi è più vulnerabile.

I risultati positivi di questo impegno crediamo risiedano anche in alcune richieste di aiuto pervenute negli ultimi mesi: i servizi sociali locali hanno chiesto, infatti, la nostra disponibilità ad accogliere tre bambini rimasti orfani di entrambi i genitori e che al momento sono affidati a un parente che non ha alcun reddito se non un piccolo assegno sociale; la scuola ha indirizzato al Centro una famiglia rientrata dal Belgio, i cui due figli non sanno una parola di rumeno e hanno difficoltà a inserirsi tra gli altri bambini.

Il Centro Pinocchio è ormai diventato, non solo un progetto di cooperazione internazionale fra Italia e Romania, ma anche e soprattutto una preziosa risorsa per la comunità locale. Proprio quello che avremmo voluto accadesse.

Condividi su:
‹ Tante piccole cose ti fanno sentire come a Casa
Arriveranno i bambini ›
Pubblicato in Cooperazione Internazionale, Panciu Romania, Romania, Sostegno a Distanza Taggato con: panciu, Romania, Sostegno a Distanza Panciu
  • panciu
  • Romania
  • Sostegno a Distanza Panciu
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

ISTITUZIONALE

  • Chi siamo (FAQ)
  • Emergenza Coronavirus
  • Bilanci Sociali
  • Contributi Enti PA
  • Privacy Policy GDPR
  • Informativa Cookies

QUICK LINKS

  • Dove siamo
  • Campi Volontariato 2020
  • European Solidarity Corps
  • Blog volontari IBO
  • Leggi tutte le news

COME SOSTENERCI

  • Dona ora
  • 5×1000
  • Sostegno a Distanza
  • Lotteria Benefica
  • Diventa Volontaria/o

IBO ITALIA Ong/ONLUS

Via Boschetto 1
44124 Ferrara
0532 096509/098508
info@iboitalia.org
iboitalia@pcert.postecert.it
Cod. Fisc. 90500750154

Credits NP Solutions
    VOLONTARI SI DIVENTA…INSIEME
    IL NOSTRO SOGNO
    Condividi su:
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • IBO Italia e l’emergenza Coronavirus
    • News
    • Blog volontari IBO
    • Volontariato nel Mondo
    • Campi di Lavoro e Solidarietà 2020
    • European Solidarity Corps
    • Cooperazione Internazionale
    • Impegno in Italia
    • SOSTIENICI
    • 5×1000
    • CONTATTI