
30 Nov Un ponte fra Italia e Ucraina per i diritti dei bambini
Visita-studio in Italia di una delegazione ucraina nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale fra comunità locali.
Dal 18 al 25 novembre 2017, Ferrara ha ospitato la visita-studio di una delegazione proveniente da Chernivtsi, città di 250.000 abitanti e capoluogo dell’omonima Regione nel sud-ovest dell’Ucraina. Si è trattato di una delle attività previste dal progetto “Benessere, genitorialità e inclusione scolastica: interventi a favore dei bambini disabili in Ucraina” promosso insieme a insieme al Comune di Ferrara, Istituto Comprensivo Statale n.6 “Cosmè Tura”, associazione Italia-Ucraina di Bologna, associazione Croce Verde di Meldola Predappio (FC), e i due partner ucraini, Scuola nr. 24 di Chernivtsi e Centro di riabilitazione Dzvinochok “Campanellino” di Kitsman, città della medesima regione. Il progetto è realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna e ai fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Un progetto che, come sottolineato dai vari esponenti delle diverse istituzioni presenti alla conferenza stampa di martedì 21 novembre, rappresenta un esempio di vera Cooperazione Decentrata fra Italia e Ucraina creando un ponte fra comunità, enti, istituzioni e associazioni. Che fa incontrare professionalità, modelli, ma soprattutto persone che in paesi diversi hanno a cuore e si impegnano quotidianamente per il benessere dei bambini con disabilità e delle loro famiglie. Un progetto che costruisce, dal basso e lontano dai grandi accordi finanziari, una reale integrazione europea con i paesi di confine e su tematiche di “frontiera”. Che ribalta gli approcci con la disabilità, l’integrazione sociale e scolastica.
Un conferenza stampa molto partecipata in italiano e ucraino per parlare di disabilità, diritti dei bambini, inclusione scolastica e supporto alle famiglie fra Italia e Ucraina #cooperazione #educazioneinclusiva pic.twitter.com/TIoAqvwVg2
— IBO Italia ONG/Onlus (@IBOItalia) 21 novembre 2017
Una settimana intensa di incontri e visite che ha consentito alla delegazione ucraina non solo di conoscere servizi e scuole ma anche di incontrare operatori, insegnanti e genitori ferraresi che tutti i giorni, a vario titolo si confrontano con i problemi e le sfide della disabilità e dell’integrazione scolastica e lavorativa.
Oltre quindi allo scambio di buone pratiche con responsabili ed operatori del Servizio Integrazione Scolastica Disabili del Comune di Ferrara, gli ospiti hanno avuto modo di alcune delle realtà cittadine maggiormente impegnate su questi temi: dall’Istituto Comprensivo Statale n.6 “Cosmè Tura” all’Istituto “F.lli Navarra”, dalla Cooperativa La Città Verde alla Città del Ragazzo e Coop. 81, dal Centro Bambini e Famiglie Isola del Tesoro al Liceo “G. Carducci”, dall’ANFFAS all’AIAS, dalle associzioni Dalla Terra alla Luna e Lo Specchio fino alla Cooperativa Integrazione e Lavoro.
[metaslider id=6563]
La delegazione ucraina, guidata da Vitalii Savkin, Direttore del Dipartimento dei Servizi Sociali della Regione di Chernivtsi era composta da 8 persone fra dirigenti scolastici, funzionari pubblici, insegnanti di sostegno, genitori ed è stata accompagnata anche da due interpreti. Il viaggio-studio, come detto, era una delle attività previste dal progetto di cooperazione “Benessere, genitorialità e inclusione scolastica: interventi a favore dei bambini disabili in Ucraina”.
Un intervento che mira a rafforzare e accrescere le competenze degli operatori ucraini nell’ambito della riabilitazione, promuovere l’inserimento scolastico di bambini con disabilità nelle scuole di Chernivtsi, sostenere le famiglie con bambini disabili in Ucraina, promuovere i diritti dei bambini e delle persone con disabilità e la cultura dell’inclusione sociale in Ucraina, ma anche in Emilia-Romagna attraverso eventi e interventi nelle scuole.