Un'estate da volontario: 5 progetti sulle rive del Baltico

Un’estate da volontario: 5 progetti sulle rive del Baltico

Quando: nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto 2018
Dove: Estonia, Lettonia, Lituania
Per chi: volontarie/i 18+

I progetti

Estonia

Per il mese di Giugno, Tallin, la capitale dell’Estonia, cerca 8 volontari da inserire in un progetto di educazione all’intercultura rivolto a bambini fra i 10 e i 13 anni. Cosa è richiesto a te che parti volontario? Di far conoscere giochi e musica del tuo paese, di organizzare pièce teatrali per i bimbi, di guidarli in escursioni, attività sportive e di educazione non-formale, di stargli accanto ed aiutarli a portare avanti il loro progetto di gruppo (quest’anno dedicato al Patrimonio Culturale Mondiale) e… di interagire con loro in inglese! Già, perché uno degli obiettivi di questo Campo è proprio quello di favorire l’apprendimento “pratico” di questa lingua straniera. Pronto alla sfida?
Contributo extra €20
Date: 08/06-22/06

Vi sentite più ferrati in francese? Pariisi, la quasi omonima versione estone della capitale di Francia, vi darà l’opportunità di mettere in pratica questa lingua in un Campo di Volontariato promosso dall’Associazione degli insegnanti di francese in Estonia. Obiettivo del campo è quello di mettere bambini e adolescenti estoni nella condizione di parlare per tre settimane consecutive la lingua francese, in ogni momento e attività della giornata: giochi, escursioni, progetti di gruppo, recite. Queste ed altre saranno le attività che ti vedranno impegnato giorno per giorno. Alors, es-tu prêt à partir?
Date: 23/06 – 10/07

Restiamo in Estonia ma ci spostiamo ad Imastu Tapa, in una scuola residenziale che accoglie bambini e giovani con disabilità mentali. Qui, per la prossima estate, si ricercano volontari che possano affiancare lo staff nel prendersi cura degli ospiti della scuola, nell’insegnare loro a svolgere le attività più semplici e nell’organizzare i loro momenti di gioco.
Date: 10/7 – 01/08

Lettonia

Situata nel sud-est della Lettonia, la piccola cittadina di Kraslava ospitava dal XVI secolo una nutrita comunità ebraica. Una storia plurisecolare che l’olocausto nazista ha spezzato, e che oggi è ricordata solo da una manciata di superstiti e da un testimone muto: il grande cimitero ebraico della città. Un cimitero che oggi si presenta completamente coperto dalla vegetazione e che tu, da volontario, potrai aiutare a rendere nuovamente accessibile. Come? Riportando alla luce le lapidi, rendendo leggibili le iscrizioni tombali, registrando e documentando lo stato delle tombe: in una frase, restituendo (faticosamente) alla storia una sua intera pagina.
Date: 06/08 – 17/08

Lituania

A Kaunas, in Lituania, a cercare volontari è invece una ONG locale, la “Actio Catholica Patria”, una delle primissime organizzazioni lituane ad essersi impegnata concretamente per i giovani locali. L’associazione ha recentemente traslocato in una vecchia casa situata nel centro di Kaunas ed ora ha bisogno di una mano per rimetterla a nuovo. Pronto a trasformare mucchi di polvere e ragnatele in spazi d’incontro capaci di riunire i giovani di un’intera città?
Date: 22/07 – 05/08

Per tutti i progetti è prevista una giornata di formazione pre-partenza presso la sede nazionale di IBO Italia a Ferrara.

Costi

  • la quota d’iscrizione è di 170 € (assicurazione + spese di segreteria + quota socio IBO);
  • il viaggio è a carico del volontario;
  • vitto e alloggio sono gratis, offerti dalla comunità ospitante.

Guida alla candidatura

La pre-iscrizione non è vincolante e avviene online, compilando il form che trovi seguendo il link a fondo pagina. Dopo l’invio, sarai contattato telefonicamente entro pochi giorni. Avrai così modo di sostenere un colloquio conoscitivo e di orientamento, e di dare conferma della tua partecipazione.

Maggiori info sui Campi di Volontariato in Estonia, Lettonia e Lituania + MODULO DI PRE-ISCRIZIONE