
31 Mar Viaggio in Romania e al Centro Pinocchio
Viaggio di conoscenza della Romania e del progetto Centro Pinocchio a Panciu
7 giorni, 6 notti, dal 29 maggio 2016 al 4 giugno 2016
Conosceremo i bambini e il personale del progetto a Panciu. Visiteremo Bucarest, la capitale della
Romania soprannominata “La piccola Parigi dell’Est” e scopriremo i monasteri dipinti della
Bucovina, diventati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Il gruppo sarà formato da 10-15 partecipanti e da un accompagnatore italiano.
Quota a persona a partire da 700 euro, escluso il volo aereo A/R Italia-Romania.
La quota comprende:
– Trasporto e trasferimenti in taxi o in pulmino privato con autista
– Accompagnatore italiano per tutto il viaggio e organizzazione
– Pernottamento per 6 notti in albergo a 3* con colazione in camera doppia
– Pranzi e cene
– Donazione per il Centro Pinocchio
La quota non comprende:
– Il volo A/R dall’Italia alla Romania. Si prevede la partenza dall’aeroporto “G. Marconi” di Bologna con arrivo all’aeroporto Bucarest Otopeni con volo Ryanair. Il viaggio di ritorno sarà dall’Aeroporto
“George Enescu” di Bacau con arrivo all’Aeroporto “G. Marconi” di Bologna con volo BlueAir
– Gli ingressi ai musei di Bucarest e ai monasteri della Bucovina
– Supplementi per camera singola
La quota di partecipazione e il programma potrebbero subire variazioni in base al numero dei
partecipanti e alla disponibilità dei trasporti e degli alberghi al momento della prenotazione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A
ermelinda.pittelli@iboitalia.org – 0532 243279
SI RICHIEDE UNA GENTILE CONFERMA ENTRO IL 09/05/2016
[metaslider id=3267]
PROGRAMMA
Giorno 1 – domenica 29/05/2016
Arrivo a Bucarest all’aeroporto di Otopeni. Trasferimento in albergo. Cena in un ristorante tradizionale nel centro storico e pernottamento a Bucarest.
Giorno 2 – lunedì 30/05/2016
Visita della capitale. Fondata oltre 500 anni fa sulle rive del Dambovita da Vlad Tepes, Bucarest divenne più tardi la capitale del principato e, successivamente, una grande metropoli europea. Il periodo comunista ha lasciato tracce indelebili sul volto della capitale, ma successivamente è iniziato un periodo di modernizzazione e oggi è una frizzante città con locali, musei di arte, parchi e giardini. Bucarest è una città piena di posti da scoprire, camminando lungo le strade dietro le vie principali da dove si potrà gustare il vero volto della città nota negli anni ’30 come la “Piccola Parigi” per via dalla sua vita artistica, degli ampi boulevard e dell’architettura di “fin de siecle”. Visita facoltativa con guida in italiano al famoso palazzo di Ceausescu, oggi Palazzo del Parlamento ed ex-Casa del Popolo (simbolo del comunismo in Romania). Si tratta del più grande edificio in Europa e il secondo al mondo con oltre 1300 stanze, per il quale hanno lavorato 700 architetti e 20.000 lavoratori. Visita facoltativa al Museo del Villaggio, museo all’aperto che riproduce fedelmente le diverse zone rurali della Romania.
Giorno 3 – martedì 31/05/2016
Colazione e partenza per Panciu. Conoscenza del personale rumeno, dei volontari, delle attività e dei bambini che frequentano il Centro Pinocchio. Pranzo presso la mensa del Centro e attività ludiche con i bambini. Al termine, visita della città di Panciu. Trasferimento a Focsani verso le ore 19:00 e sistemazione in albergo. Cena presso ristorante a Focsani. Pernottamento a Focsani.
Giorno 4 – mercoledì 01/06/2016
Festeggeremo la Giornata internazionale del Bambino con i bambini e il personale del Centro Pinocchio. Cena di saluto a Panciu. Rientro a Focsani e pernottamento.
Giorno 5 – giovedì 02/06/2016
Colazione e partenza per la Bucovina. Arrivo in Bucovina e pranzo. Nel pomeriggio visita di un monastero affrescato. Cena tradizionale e pernottamento in una località della Bucovina. Regione della Romania situata nella parte settentrionale della Moldavia, il cui nome, che risale alla sua annessione asburgica del 1774, significa “territorio coperto da foreste di faggio”. Tanto la bellezza dei monasteri dipinti quanto i luoghi che li circondano, fanno della Bucovina meta ideale di chi ama cultura, visite all’aria aperta, cucina casalinga da assaporare negli agriturismi presenti nella regione. I monasteri, lontani dal turismo di massa, furono costruiti nel corso dei secoli XV-XVI in un momento segnato dalla personalità del principe moldavo Stefano il Grande e di suo figlio Petru Rares. Stefano il Grande era un comandante illustre dell’esercito, difensore della cristianità e promotore prolifico della cultura.
Giorno 6 – venerdì 03/06/2016
Giornata dedicata alla scoperta della regione Bucovina e dei suoi monasteri, oggi patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. L’ingresso ai monasteri è facoltativo e prevede una piccola offerta. Nel piccolo villaggio di Vatra Moldoviei incontreremo il monastero di Moldovita (1532), dominato dal colore giallo oro brillante degli affreschi, il più famoso dei quali è quello dell’attacco di Costantinopoli. Proseguiremo per il monastero di Sucevita (1591), noto per il suo impressionante affresco della scala delle virtù, dipinto sul lato nord e per l’uso del colore verde. Pranzo in un ristorante in Bucovina. Successivamente scopriremo il monastero di Voronet (1488), considerato “la Cappella Sistina della Romania e dell’Est” con una rappresentazione del Giudizio Universale sulla facciata occidentale, il cui colore dominante è il blu, chiamato “blu di Voronet”. Fu costruito per volontà del sovrano Stefano il Grande per ricordare la vittoria sui Turchi del 1475 e in quattro mesi il lavoro fu portato a termine. Conclude il tour il monastero di Humor (1530) che conserva splendidi affreschi esterni di tipo bizantino del pittore Toma e ha il colore rosso come colore dominante. Rientro all’albergo, cena e pernottamento in Bucovina.
Giorno 7– sabato 04/06/2016
Colazione e partenza per l’aeroporto di Bacau. Partenza per l’Italia con arrivo all’aeroporto di Bologna alle ore 18:05.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI A
ermelinda.pittelli@iboitalia.org – 0532 243279
SI RICHIEDE UNA GENTILE CONFERMA ENTRO IL 09/05/2016