Volontariato in Spagna: ecco i Campi per l'estate 2018

Volontariato in Spagna: ecco i Campi per l’estate 2018

Dove: varie località in Spagna
Quando: Luglio e Agosto 2018
Per chi: volontarie/i fra i 18 e i 26 anni per alcuni progetti, fra i 18 e i 30 per altri.

I progetti

Lemoa

Un Campo di Volontariato per gli appassionati della storia del XX secolo. La città di Lemoa, impegnata in una riscoperta culturale delle testimonianze legate alla Guerra Civile spagnola, ospiterà 16 volontari internazionali per riportare alla luce il sistema di trincee scavato sulla cima dell’omonimo monte Lemoa, là dove Francisco Franco combatté la battaglia che gli permise di prendere Bilbao. Un progetto che prosegue già da diversi anni e nel quale lavorerai sotto la supervisione dalla Aranzadi Science Society.
Età: 18-26
Date: 16/07 – 30/07

Ascaso

Siamo sui Pirenei, a due passi dal Parco Nazionale di Ordesa e Monte Perdido. Sei case e una chiesa, rappresentazione genuina dell’architettura aragonese: questo è Ascaso, il piccolissimo villaggio nel quale sarai ospitato in questo Campo di Volontariato. Abbandonato nella seconda metà del XX secolo per via del suo isolamento geografico, il villaggio è tornato a popolarsi in questi ultimi anni. Unico problema: nei decenni di abbandono, le sue strade (o sentieri, per meglio dire) hanno subito grossi danni, e si trovano ora in pessime condizioni. Un po’ come il resto del villaggio, d’altronde. Se vuoi dare una mano a recuperare uno spicchio di Spagna autentica, questo è il Campo che fa per te.
Età: 18-26
Date: 17/07 – 31/07

Monrales

Obiettivo principale del Campo di Volontariato di Monrales è quello di terminale la costruzione di una tradizionale fucina da fabbro. Ti troverai a rimettere in sesto moltissimi strumenti tradizionali, di quelli che forse ricordano solo i tuoi nonni (sai cos’è un mantice, ad esempio? Qui ne rimetterai in sesto ben due!). Lo scopo di questi lavori (tutti portati avanti con tecniche di bio-costruzione) è di tipo educativo: tramandare i saperi tradizionali è più facile, quando puoi mostrare ai più piccoli una fucina funzionante in tutto il suo antico splendore. Ovviamente, proprio perché stiamo parlando dei più piccoli, aspettati di ristrutturare labirinti e giochi dell’oca tra un mantice e l’altro!
Età: 18-30
Date: 17/07 – 31/07

Villablino

Organizzato dal Comune di Villablino, questo Campo ti porterà in un’area di straordinario valore ambientale e antropologico, dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO: Laciana. A Laciana i Campi di Volontariato si susseguono anno dopo anno dal 1999. Solo l’anno scorso, però, i lavori hanno iniziato a concentrarsi sui reperti archeologici della zona: resti preistorici della civiltà asturiana, resti dell’età antica, dei giorni dei romani. Un grande patrimonio storico e culturale che, se vorrai, potrai contribuire a valorizzare con le tue stesse mani.
Età: 18-30
Date: 25/07 – 08/08

Almanza

La Cota de Almanza è un’immensa foresta di querce.
La Cota de Almanza è anche una foresta di querce immense.
Un sentiero da trekking la attraversa, permettendo a sportivi e amanti della natura di farsi strada facilmente fra i maestosi alberi monumentali.
Come volontario, avrai l’obiettivo di permettere: a questo spettacolo verde di continuare ad esistere, ai visitatori di continuare a goderne. I tuoi compiti? Eliminare erbe infestanti dai sentieri, studiare le querce e capire cosa impedisce la loro crescita ideale, ripulire gli alberi millenari dai vegetali che li hanno rivestiti, registrare i dati di ognuno degli alberi, munire di segnaletica il percorso monumentale…
Età: 18-30
Date: 01/08 – 15/08

Pamplona

Estella-Lizarra, cittadina a pochi chilometri da Pamplona, ha ospitato una comunità ebraica fin dalla sua fondazione, nell’XI secolo. Gli ebrei abitarono la città fino al 1498 ma, a testimoniare di quei cinque secoli di storia, oggi non rimangono che le mura che si chiudevano attorno al ghetto, situato proprio ai piedi del Cammino di Santiago.
Il Campo di Volontariato avrà lo scopo di studiare e preservare quest’unico reperto: scavi archeologici, lavori di recupero delle mura e attività di valorizzazione del patrimonio lasciato dalla comunità ebraica ti aspettano!
Età: 18-30
Date: 15/08 – 29/08

Per tutti i progetti è prevista una giornata di formazione pre-partenza presso la sede nazionale di IBO Italia a Ferrara.

Costi

  • la quota d’iscrizione è di 170 € (assicurazione + spese di segreteria + quota socio IBO);
  • il viaggio è a carico del volontario;
  • vitto e alloggio sono gratis, offerti dalla comunità ospitante.

Guida alla candidatura

La pre-iscrizione non è vincolante e avviene online, compilando il form che trovi seguendo il link in basso. Dopo l’invio, verrai contattato telefonicamente entro pochi giorni. Avrai così modo di sostenere un colloquio conoscitivo e di orientamento, e di dare conferma della tua partecipazione.

Maggiori info sui Campi di Volontariato in Spagna + MODULO DI PRE-ISCRIZIONE