
09 Mar Volontariato Internazionale e Coronavirus | A proposito di Campi, Servizio Civile ed ESC
Non è facile parlare di Campi di Lavoro e di Volontariato Internazionale in questi giorni. Forse non è nemmeno sensato o forse invece ci serve per poter guardare avanti e sperare di svegliarci da quello che ci sembra un incubo. Questo sarebbe proprio il periodo del lancio del programma completo dei Campi 2020, dell’avvio dei nuovi volontari in Servizio Civile e di partenze con progetti ESC, ma fare come se niente fosse non ci sembrava responsabile e restare ad aspettare che domani qualcuno ci dica che le cose torneranno normali non ci aiuta più di tanto. Meglio forse condividere come ci stiamo muovendo e capire, insieme e giorno dopo giorno, quello che si potrà o non si potrà fare, con IBO Italia, nei prossimi mesi.
Prima metà di marzo. Questo di solito è proprio il periodo di lancio del programma completo dei Campi di Lavoro e Solidarietà. Lo è sempre stato qui ad IBO, da più di 60 anni. E lo è anche quest’anno che ricorrono i 100 anni dal primo Campo di Volontariato Internazionale che ebbe luogo nel 1920 per ricostruire il villaggio di Esnes-en-Argonne, danneggiato dalla guerra e simbolo della riconciliazione tra Francia e Germania.
Annunciavamo, elencavamo, promuovevamo, inviavamo newsletter, facevamo post su Instagram, sponsorizzazioni su Facebook o inserzioni su Google per far sapere che tantissimi Campi in Italia e nel Mondo cercavano giovani e giovanissimi volontari per due o più settimane di impegno e condivisione, insieme alle comunità locali e a tanti coetanei da varie parti del mondo. Esperienze per lo più estive, ma con progetti aperti anche già dai mesi primaverili.
Realizzare tutto questo in una grave situazione di emergenza sanitaria a livello mondiale legata alla diffusione del nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) che causa la malattia denominata COVID-19, con ripercussioni importanti sull’Italia, con provvedimenti che hanno pochissimi altri precedenti nella storia della nostra Repubblica e che richiedono il massimo impegno e responsabilità di ognuno, ci suona come una nota stonata.
Il Volontariato Internazionale e i Campi di Lavoro sono per noi, prima di tutto, sinonimo di incontro, di amicizia, sono le distanze che si accorciano, sono le culture che si mischiano, sono i muri e le barriere che si superano, sono le strette di mano all’arrivo e gli abbracci alla fine, sono gruppi di giovani tutti stretti intorno a un grande tavolo, sono momenti di condivisione con le persone del posto. Un campo, spesso, per tante ragazze e tanti ragazzi rappresenta anche la prima esperienza fuori casa e fuori dalla propria città.
Ma il volontariato e la cooperazione, in tutti questi anni, ci hanno anche insegnato il valore del darsi il tempo, dell’attesa, del capire quando star fermi, del comprendere quando non siamo necessari. L’importanza di saper dire dei no che possono far male e di tutelare sempre e sopra ogni altra cosa la sicurezza delle persone e delle comunità coinvolte.
Queste quindi sono stati, sono e saranno i nostri punti fermi che ci sembrava giusto premettere e condividere prima di elencare alcune misure adottate, piuttosto che limitarci a presentare i Campi di Volontariato 2020 e dare l’elenco di attività, progetti e luoghi o parlare di opportunità di Servizio Civile e progetti degli European Solidarity Corps.
Il lavoro dello staff IBO non si ferma, prosegue nelle sedi chiuse al pubblico o da casa, l’elenco delle proposte è on-line. Ma per partenze, iscrizioni, prenotazioni è invece il momento di fermarsi per un po’. L’estate (dei Campi) può aspettare.
In queste settimane quindi, sui nostri canali social e nelle nostre newsletter vedrete molte informazioni di servizio circa l’emergenza sanitaria alternate ai racconti dei volontari degli ultimi anni, video e anche qualche novità in audio con tre podcast in arrivo. Sarà il modo per fare il nostro ruolo di utilità sociale ma anche per non disperdere quel legame che unisce tutte le persone che di IBO fanno parte.
Non facendo mancare il nostro sostegno a chi, in questa emergenza, è in prima fila dal punto di vista medico e sanitario.
Di seguito le informazioni quindi per i programmi di Volontariato Internazionale.
A questa pagina iboitalia.org/emergenza-coronavirus invece, tutte le informazioni su sospensione temporanea di attività presso le sedi IBO di Parma, Ferrara e nei progetti di cooperazione internazionale e con le scuole.
VOLONTARI DA CASA? Scopri i Virtual Camps!
Indicazioni aggiornate al 24.04.2020
Campi organizzati da IBO Italia
Cancellazione di tutte le proposte di Campi in Italia fino al 30 giugno 2020
Cancellazione di tutte le proposte di Campi fuori Europa fino al 31 Luglio 2020.
INDICAZIONI IMPORTANTE Per chi è interessato/a o già preiscritto/a a Campi in Italia a Luglio e Agosto e a Campi fuori Europa ad Agosto: stiamo comunque raccogliendo le iscrizioni ma è fortemente consigliato attendere la conferma di realizzazione del campo prima di organizzare il viaggio e pagare quote. In ogni caso, non procedere prima della fine di maggio 2020.
Campi dei Network IBO e Alliance a cui IBO Italia aderisce
- Molti campi in giugno in Europa sono stati cancellati, sebbene non tutti e per questi stiamo comunque raccogliendo le iscrizioni.
- Anche se si viene accettati in un campo, non procedere con pagamenti ed organizzazione del viaggio prima di avere conferma definitiva della realizzazione del campo.
- In ogni caso, attendere sempre almeno fine maggio per queste procedure.
- E anche per i campi in programma a fine estate (agosto in poi), attendere poche settimane prima della partenza per organizzare il viaggio.
Vai alla pagina: CAMPI 2020
Iscrizione dei volontari
Misura Generale
Rimborso della quota di iscrizione in caso di cancellazione del Campo o di impossibilità a raggiungere il Campo da parte del Volontario dovuta a cause di forza maggiore (come impossibilità di uscire dalla propria zona di residenza o di raggiungere il paese di destinazione). Rimane la possibilità e la garanzia per la volontaria/il volontario di non richiedere il rimborso della quota, ma di farla valere per un’esperienza da effettuarsi in un periodo successivo almeno fino a dicembre 2021.
E’ caldamente consigliato prenotare i voli in modo intelligente e a ridosso della partenza perchè IBO Italia NON rimborserà altre spese se non la quota campo.
Altre indicazioni
Slittamento del week-end di Formazione per Camp Leader al mese di giugno con data da individuare e con modalità ancora in definizione e legate al numero di campi 14-17 che sarà possibile concretizzare.
Sono annullati tutti gli incontri di formazione pre-campo previsti nel mese di maggio e saranno riattivarti appena riprenderanno le proposte di Campi fuori Europa.
Sono al momento confermati gli incontri previsti in giugno.
L’avvio dei nuovi volontari coinvolti nei progetti di Servizio Civile avverrà in due fasi.
- Il 25 maggio, con la formazione generale a distanza, inizieranno il loro anno i volontari selezionati per progetti in Italia. Le attività previste dai progetti potranno subire variazioni a seconda della possibilità di offrire il proprio servizio a realtà del territorio impegnate in iniziative di risposta all’emergenza sanitaria.
- Il 24 giugno, con la formazione generale a distanza, inizieranno il loro anno i volontari selezionati per i progetti all’estero. La successiva partenza per le sedi di servizio sarà condizionata dalle misure previste sia in Italia sia nei rispettivi paesi di destinazione e potrà avvenire anche nei mesi successivi, così come potrà essere proposto un cambio di progetto qual’ora non fosse più possibile realizzare il progetto originario.
Estratto della comunicazione inviata da IBO Italia ai volontari selezionati:
“Non è una situazione semplice, a tutti i livelli, che ci fa però ben capire alcune priorità della nostra vita. Crediamo che attendere qualche atro mese per un’esperienza in cui credete possa essere anche una piccola speranza in questi giorni e noi saremo sempre disponibili e pronti a immaginare alternative e soluzioni per farvi vivere al meglio e in sicurezza il vostro anno di servizio civile, in Italia o all’Estero“.
Qui le news sulla pagina del Dipartimento.
Progetto 2019-2020: come da indicazioni del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile i due volontari IBO/FOCSIV sono stati rimpatriati e si trovano adesso in Italia.
Progetto ESC “FEED Volunteering”: i due volontari italiani in-country già avviati proseguono il loro servizio nel rispetto delle misure adottate o in modalità di smart working.
Progetto ESC “FEED Volunteering”: gli arrivi dei due volontari previsti per la sede di Ferrara provenienti da Romania e Portogalle sono stati al momento riprogrammati per la fine di maggio/metà di giugno.
Progetto Active8Competencies in collaborazione con Lumea Lui Pinocchio: la volontaria IBO presente presso il Centro Pinocchio prosegue la sua permanenza nel paese anche se il Centro Pinocchio e le scuole di Panciu rimangono chiuse. E’ attivo un monitoraggio costante della situazione sanitaria del paese e una comunicazione quotidiana con la volontaria.
Progetto in collaborazione con Orfeas A.M.K.E.: la partenza dei due volontari IBO per la Grecia è stata al momento posticipata a maggio.
Qui le indicazioni dell’Agenzia Italiana per i Giovani.